Una giornata a Gromo e Clusone
Arrivo in mattinata a Clusone, capoluogo dell’Alta Valle Seriana, in provincia di Bergamo, sull’omonimo Altipiano. Clusone Ha una storia medioevale molto importante e conserva il centro abitato con numerose ville e residenze nobiliari. .
Incontro con la guida e visita alla cittadina che custodisce il prezioso Orologio Astronomico Fanzago del 1583, che segna luna, sole, pianeti,stagioni, ovviamente le ore e minuti visitabile eccezionalmente anche all’interno, a cui seguirà la visita al Museo Arte e Tempo che raccoglie orologi di torri e campanili. E’ anche Museo di opere d’arte di famosi pittori di interesse mondiale.
Si visiterà anche l’antica chiesa dei Disciplini, con gli affreschi esterni della Danza Macabra e del Trionfo della Morte. In Basilica si ammireranno opere di artisti come il Tiepolo. Si potrà anche passeggiare nel centro storico tra botteghe artigiane e negozi di un tempo. Possibilità di visita alla Chiesa del Paradiso, esempio delle prime chiese cristiane, oppure agli affreschi medioevali devozionali di San Defendente.
Pranzo in tipica trattoria in località Parre a base di affettati locali e Scarpinocc dePar (tipici casoncelli alla bergamasca senza carne conditi con burro di malga)
Costo dell’escursione euro 70
- Bus
- Visita guidata e pranzo in trattoria tipica
- Assicurazioni di legge
Al termine pranzo in ristorante con menu tipico, tra cio i famosi Scarpinocc de Par.
Ripresa del viaggio per trasferirsi nel Borgo di Gromo, uno dei più Belli d’Italia e visita guidata al piccolo ed affascinante centro storico. Ingresso e visita al Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene antiche. Visita all’antica parrocchiale di S. Giacomo e Vincenzo, appena fuori dall’abitato che ha visto varie aggiunte di stili al suo interno, con un fascino tutto particolare.
Al termine, partenza per il rientro con eventuale sosta ad Ardesio dove è possibile visitare liberamente l’antico Santuario della Madonna e il curioso museo delle Grazie Ricevute

CLUSONE
La nostra visita alla Città di Clusone seguirà un tempo scandito dall’affascinante Orologio Astronomico Fanzago, ripercorrerà le orme di grandi artisti che qui hanno lasciato il loro genio e ci accompagnerà alla scoperta di importanti palazzi testimoni di curiose ed emozionanti storie. Bandiera arancione del Touring Club Italiano, Clusone è da sempre uno dei più importanti centro culturali dell’alta ValSeriana. In Piazza dell’Orologio il caratteristico Orologio Astronomico Fanzago ci ricorda il movimento dell’universo intorno a noi. Facciamo ancora pochi passi per raggiungere la splendida Basilica di Clusone. L’imponente scalinata che ci accoglie è solo una delle meraviglie che tra poco scopriremo. Sulla facciata dell’Oratorio dei Disciplini: i cosiddetti affreschi della Morte e Giudizio, che raggruppano i tre temi iconografici medievali del Trionfo, della Danza Macabra e dell’incontro o Contrasto tra vivi e morti. Nel secentesco Palazzo Marinoni Barca, oggi residenza del MAT, Museo Arte Tempo, è in mostra una ricca collezione di opere, tra dipinti, disegni, sculture e sbalzi di artisti clusonesi e meccanismi di orologi a torre.

GROMO
Gromo, che fa parte del circuito de “I Borghi più belli d’Italia” ed ha ottenuto la “Bandiera arancione” del Touring Club Italiano, sorge su un promontorio roccioso, circondato da prati ed abetaie. Gromo, con le sue fucine, fu uno dei centri più importanti della lavorazione del ferro e la produzione di armi, di scudi e di corazze, tanto da essere chiamato la “piccola Toledo”. Oggi la Sala delle Armi del Palazzo Comunale ospita il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene che conserva numerose armi forgiate nelle fucine della valle. In Piazza Dante, il centro storico, potrete ammirare il Castello Ginami (XIII sec.), la Chiesetta di San Gregorio che custodisce una bella pala del 1600 di Enea Salmeggia, tutt’intorno numerose case nobiliari risalenti al XV e XVI secolo, il cinquecentesco Palazzo Comunale e la fontana di marmo bianco risalente al 1400. Merita una visita anche la Chiesa Parrocchiale, impreziosita da un altare ligneo di scuola fantoniana e da complessi stucchi di epoca barocca.
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di Destinazione Sole
… vieni a trovarci su Destinazione Sole
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza tra Bergamo e Brescia. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura
La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura nasce con lo scopo di conservare, tutelare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani e del suo giardino.
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia a Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Trekking – Giro delle Orobie
Da Ardesio al Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Longo – Rifugio Brunone – Rifugio Curò – Rifugio Albani – Ardesio
Campus per ragazzi
Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Vertova, Colzate e Casnigo
Vertova, Colzate e Casnigo
il dialogo tra arte e fede
Tour guidato di una giornata
Val Seriana – La valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Visita di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda
Una giornata tra i patrimoni UNESCO di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Villaggio Crespi – Vaprio d’Adda
Vista al Villaggio Crespi sito Unesco. Visita alla chiesa di San Colombano, un vero e proprio scrigno del romanico.
Visita alla galleria interattiva “Leonardo in Adda” interamente dedicata ai soggiorni di Leonardo Da Vinci sul fiume Adda