TREKKING – SENTIERO DEL VIANDANTE
Dettagli Escursioni:
- Difficoltà: EE <Escursionisti Esperti>
- Dislivello: circa 2100 mt complessivi da dividere in 3 tappe
- Lunghezza: 70 km complessivi da dividere in 3 tappe
- Ore di cammino: 5-6 ore al giorno circa con soste e pausa pranzo.
- Orari di partenza: 8.00 – 8:30
- Pranzo: al sacco.
- Pernottamenti: in hotel o B&B
Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini da trekking, zaino, mantellina impermeabile, magliette di ricambio, felpa, pantaloni lunghi leggeri, costume da bagno, ricambi, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo (barrette o similari), 2 litri d’acqua e macchina fotografica.
UnA meravigliosa 2 giorni lungo sentieri panoramici che attraversano tutto il Lago di Como. Una cavalcata davvero unica tra paesaggi mozziafiato respirando la storia e gustando una natura davvero selvaggia e incontaminata. Un cammino storico che ci lascerà davvero senza fiato ad ogni passo.
Le vie storiche sono parte della nostra storia, un bene culturale importante da conservare, elementi importanti del paesaggio e significative dal punto di vista ecologico e culturale.
Il sentiero del Viandante è un itinerario che costeggia tutta la parte lecchese del lago con panorami unici. Questo sentiero è detto il sentiero del quotidiano in quanto la popolazione locale già da diverse generazioni lo ha percorso e ha quindi permesso la costruzione e lo sviluppo dei paesi e borghi circostanti al lago.
Il sentiero è anche “la cerniera naturale” che unisce i due estremi di questo mondo, l’acqua e la montagna, in un connubio che regala panorami e paesaggi di commuovente bellezza ricchi di storia e di significato. Il Viandante è uno di quegli itinerari che non hanno bisogno di punti di interesse specifici in quanto il percorso stesso è uno spettacolo che merita di essere vissuto e assaporato passo dopo passo, soffermandosi sugli scorci che si aprono lungo il sentiero, dove lo sguardo può inseguire il profilo dei monti che scendono verso il lago oppure salire verso l’alto, inseguendo la fuga dei pendii che si fanno sempre più ripidi sino a dove la roccia prende il posto dei boschi, poi, proprio quando si potrebbe pensare che le sorprese siano finite, alla fine di ogni tappa, ecco che il sentiero lascia il posto ad un vero e proprio labirinto di vicoli e stradine strette tra le vecchie case del borgo ed i giardini esotici delle ville nobiliari. Un invito irresistibile a continuare a camminare ed esplorare fino a calpestare i sassi della riva del lago.
Un sentiero imperdibile dagli aspetti unici nel suo genere.
Primo giorno:
Partenza da Colico, piacevoli soste per ammirare il paesaggio e per consumare in qualche angolo speciale la colazione al sacco saranno effettuate durante il cammino.
Da non perdere la visita dell’antico borgo di Corenno Plinio, un piccolo e suggestivo borgo medievale.
Corenno è un luogo incantato e rappresenta una vera chicca del Lago di Como: camminando per le strette viuzze del centro e lungo le scalinate che dal castello portano al lago, è impossibile non restare affascinati da questo piccolo borgo che traspira storia in ogni angolo, un posto quasi sconosciuto ai più e forse anche per questo così unico.
Luogo di tempi lontani che ritroviamo nel suo nome, grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio, nato a Como ed investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, che amava questo piccolo borgo che si specchia nel lago di Lecco.
Proseguimento del sentiero fino a Bellano, sentiero che arriva proprio in prossimità dell’ingresso dell’Orrido, dove si visitera’ questa gola formata dal fiume Pioverna. Scendendo dalla Valsassina con un salto di m. 70 l’acqua forma il famoso “Orrido di Bellano”.
Si ammirerà questo spettacolo da passerelle costruite proprio tra una parete e l’altra della gola tra gli spruzzi e il fragore dell’acqua.
Proseguimento per Varenna, una delle Perle del centro lago sulla sponda occidentale, sistemazione nelle camere riservate e tempo libero per, meritato, relax. (in alternativa pernottamento a Bellano e proseguimento il giorno successivo per Varenna)
Pernottamento in hotel/beb/ appartamento.
Secondo giorno:
Partenza a piedi da Varenna per la seconda parte del Sentiero del Viandante con soste panoramiche lungo il percorso. Arrivo ad Abbadia Lariana e proseguimento per Lecco con treno.
In alternativa è possibile percorrere la variante lungo i Piani Resinelli che consente l’arrivo a piedi a Lecco.
Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti
Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni condizioni di viaggio
verranno comunicati in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:
Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct