Tour dei Laghi Lombardi e Milano
“Niente al mondo può essere paragonato al fascino di queste giornate trascorse ai laghi (…) nei boschi di castagni cosi verdi, che sembrano immergere i loro rami nell’acqua…”, così scriveva Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Circondato da imponenti montagne e verdi colline, il lago è stato per secoli sotto il dominio di prestigiose casate italiane, come i Borromeo e i Visconti, che lo ornarono di castelli, come le imponenti e suggestive rocche di Angera e di Arona e dove vi edificarono ville con elaborati giardini.
Non solo paesaggi che incantano dunque, ma anche storia e arte arricchiscono queste terre e rendono il lago un luogo magico, tanto da essere definito dal poeta francese Montesquieu “il posto più bello del mondo”.
Ad aumentarne il fascino, le isole, piccoli mondi a sé: le Isole Borromee nell’omonimo golfo (la monumentale isola Bella con il seicentesco palazzo Borromeo circondato da scenografici giardini, la pittoresca isola dei Pescatori e l’isola Madre, nota per il giardino botanico ricco di piante rare), l’isolino di S.Giovanni di fronte a Pallanza, le isolette che ospitano i castelli di Cannero.
E che dire del Lago d’Orta?
“Un delizioso piccolo lago ai piedi del monte Rosa, un’isola ben situata sull’acque calmissime, civettuola e semplice, (…). Il mondo che il viaggiatore ha conosciuto si ritrova in piccolo modesto e puro: il suo animo ristorato l’invita a rimanere là, perché un poetico e melodioso fascino l’attornia, con tutte le sue armonie e risveglia inconsuete idee….è quello, il lago, ad un tempo un chiostro e la vita….” – Honorè de Balzac.
E per finire, all’ombra della Madonnina vive e corre Milano, una delle città più ricche d’Italia e una delle metropoli più importanti d’Europa. A Milano si corre sempre: la frenesia tipica di chi ha sempre qualcosa da fare è il mood costante di Milano. Solo durante l’aperitivo ci si prende una pausa.
Diario di viaggio:
- 1° giorno: Prima colazione in Hotel. Partenza per il Lago Maggiore. Visita alla Rocca di Angera e proseguimento lungo il lago fino a Laveno Mombello. Pranzo libero. Imbarco sul traghetto che da Laveno porta ad Intra-Pallanza. Sbarco dopo 30 minuti di navigazione e proseguimento verso Stresa. Arrivo a Stresa e sistemazione presso l’Hotel Bristol di Stresa, 4 stelle. La località è caratterizzata da hotel ed edifici in stile Liberty. Assegnazione delle camere doppie. Tempo a disposizione per passeggiata sul lungolago colorato di bellissimi giardini. Cena libera e pernottamento in Hotel.
- 2° giorno: Prima colazione in Hotel e partenza con motoscafo privato per le Isole Borromee. Sosta all’Isolabella e ingresso ai celebri giardini esotici, con il Palazzo della famiglia Borromeo. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Stresa e proseguimento per Arona e visita alla gigantesca statua di S. Carlone su un colle panoramico. Rientro in Hotel per cena libera e pernottamento.
- 3° giorno: Prima colazione in Hotel e partenza in pulmino per il Lago d’Orta, un invaso glaciale con al centro l’Isola di S. Giulio con il suggestivo Monastero. Accesso all’isoletta con la barca e visita libera. Pranzo libero. Al termine, partenza per Milano. Arrivo ed assegnazione delle camere doppie presso Hotel Holiday Inn in zona Garibaldi nel centro commerciale ed economico del capoluogo della Lombardia. Tempo libero per cena e rientro in Hotel per cena e pernottamento.
- 4° giorno: Prima colazione in Hotel. Giornata a disposizione per la visita ai luoghi caratteristici di Milano: il Duomo, Via Montenapoleone, Via Torino, Pinacoteca Brera, il Cenacolo, la Basilica di Sant’Ambrogio. Pranzo e cena liberi. Rientro in Hotel per il pernottamento.
- 5° giorno: Prima colazione in Hotel. Tempo a disposizione fino alla partenza. Per coloro che ne fanno richiesta, tradferimento per l’Aeroporto di Malpensa, operazioni di imbarco e fine dei servizi.
Questo itinerario può essere adattato alle esigenze del gruppo sia in termini di servizi che di durata.
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di Destinazione Sole
… vieni a trovarci su Destinazione Sole
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza tra Bergamo e Brescia. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura
La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura nasce con lo scopo di conservare, tutelare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani e del suo giardino.
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia a Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Trekking – Giro delle Orobie
Da Ardesio al Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Longo – Rifugio Brunone – Rifugio Curò – Rifugio Albani – Ardesio
Campus per ragazzi
Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Vertova, Colzate e Casnigo
Vertova, Colzate e Casnigo
il dialogo tra arte e fede
Tour guidato di una giornata
Val Seriana – La valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Visita di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda
Una giornata tra i patrimoni UNESCO di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.