Le nostre Proposte di Viaggio su questo sito

SUBLIMI EMOZIONI, IL CAMMINO DALLE ALPI A MILANO

SUBLIMI EMOZIONI, IL CAMMINO DALLE ALPI A MILANO

Il Sentiero di Leonardo, dal passo del San Bernardino fino a Milano, toccando la Valle Spluga, Madesimo, Chiavenna e Colico, sul Sentiero del Viandante fino ad Abbadia Lariana e Lecco. Costeggiando le sponde dell’Adda fino a Milano,

leggi tutto
GRAN TOUR DEI TRE LAGHI

GRAN TOUR DEI TRE LAGHI

Grand tour dei laghi lombardi fra il lago Maggiore, le Isole Borromee, il Lago d’Orta, il Lago di Como. Visita al centro storico di Milano, la Reggia di Monza e Bergamo Alta.

leggi tutto
DAL TICINO AL NAVIGLIO GRANDE

DAL TICINO AL NAVIGLIO GRANDE

Visita all’ampia distesa delle acque del Ticino che alimentano il sistema dei Navigli occidentali del milanese, navigazione lulngo Naviglio Grande e visita della Villa Gaia Gandini di origine quattrocentesca.

leggi tutto
Milano è capoluogo della regione Lombardia e dell’omonima città metropolitana. Con i suoi quasi 1.400.000 abitanti costituisce una delle aree più popolose d’Europa.
La città offre un infinito patrimonio artistico e culturale a partire dal Duomo e dal Castello Sforzesco, divenuti simboli della città, per poi seguire con il Teatro alla Scala, uno dei teatri lirici più famosi al mondo, i numerosi musei fra cui la Pinacoteca di Brera, fino ad arrivare ai parchi pubblici, i navigli e l’idroscalo.
Celebre in tutto il mondo e riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO è il complesso della chiesa di Santa Maria delle Grazie nel quale si trova “L’ultima cena” di Leonardo Da Vinci.
Milano è stata una delle città che ha guidato lo sviluppo industriale della penisola, è il principale centro italiano dell’editoria, è ai vertici del circuito musicale mondiale, è tra i principali poli fieristici europei ed infine è considerata una delle quattro capitali mondiali della moda.
Il territorio di Lodi è situato nella parte centro meridionale della regione, nella fascia nota come bassa pianura ed è prevalentemente votato all’agricoltura e all’allevamento. Per questa ragione Lodi è stata scelta come sede del Parco Tecnologico Padano, uno dei centri di ricerca più qualificati a livello europeo nel campo delle biotecnologie alimentari.