Mantova e navigazione sul Mincio
Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova.
… da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.
- Nel Lago di Mezzo, l’elegante disegno della Cartiera Burgo (anno 1960), opera di Pier Luigi Nervi, il “poeta del cemento armato”;
- poi il parco-memoriale di Andreas Hofer, eroe della resistenza tirolese a Napoleone0
- la cinquecentesca Porta Giulia e il “Vasaròn”, cascata dal lago Superiore.
- Momento emozionante l’apparizione della Reggia dei Gonzaga che, come Venezia, sembra emergere dall’acqua con castello e torri, palazzi e basiliche e,
- oltre la diga Chasseloup-Masetti, il paese natale di Publio Virgilio Marone, Andes, immerso nelle ninfee.
- Poi, nella Valle, lo scenario si trasforma ed è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, il Fiore di Loto e della Trapa Natans, la castagna d’acqua che si cuoce e si mangia in autunno; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, cavalieri d’Italia; con la sequenza tra pioppi e salici, della flora fluviale, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.
- Al termine della navigazione, pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata di Mantova con gli esterni del Palazzo Ducale e le vie del centro storico.
Nel tardo pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
Documento richiesto: carta d’identità valida.
Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti
Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni condizioni di viaggio
verranno comunicati in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:
Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE