Lago Maggiore – Lago d’Orta – Trenino Centovalli Express
- Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 40 persone
- Quota a persona: da € 350
La quota comprende:
- Bus nel raggio di circa 200 km da Bergamo
- Tour di 5 giorni / 4 notti
- 4 notti in mezza pensione: pernottamento, colazione ed un pasto compreso
- Ingressi per: isola Bella, isola Madre, Villa Taranto
- Battellini privati per: isole Borromee, isola di San Giulio
- Biglietto: Сentovalli express (treno + battello linea)
- DOCUMENTO RICHIESTO: carta d’identità valida per l’espatrio
Assicurazioni di legge Organizzazione tecnica: DESTINAZIONE SOLE
1° giorno: Arrivo
Arrivo in hotel sul lago Maggiore, aperitivo di benvenuto, cena e pernottamento
2° giorno: Stresa: Isole Borromee
Dopo la prima colazione a buffet in hotel, incontro con la guida e trasferimento con battellini privati per l’Isola Bella, la più famosa delle Isole Borromee. Visita al Palazzo del XVII secolo, ricco di testimonianze artistiche e storiche, ed al suo parco, un capolavoro di giardino all’italiana, disposto su dieci terrazze degradanti sul lago. Tempo libero per shopping e visita dell’Isola.
Imbarco con battellini privati per l‘Isola dei Pescatori, antico borgo medioevale con le sue pittoresche vie ed abitazioni e la caratteristica chiesetta dedicata a San Vittore. Possibilità di pranzo “à la carte” in uno dei ristoranti tipici dell’isola, famosi per le specialità a base di pesce.
Tempo libero per la visita dell’isola. Nel pomeriggio trasferimento all’Isola Madre per la visita alla più grande delle Isole Borromee. L’isola è ora un immenso giardino botanico dove vivono in libertà pavoni e fagiani. Interessante la visita del Palazzo, di origine cinquecentesca, all’interno del quale sono stati ricostruiti ambienti d’epoca. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno: Giardino Botanico, Villa Taranto e il Lago D’orta
Dopo la prima colazione a buffet partenza con la guida alla volta del magnifico giardino botanico di Villa Taranto, uno dei giardini botanici più ricchi d’Italia, tra le maggiori attrazioni turistiche del Lago Maggiore. Trasformato nel 1931 dal Capitano McEacharn, ha oltre 20.000 varietà di piante, alcune rarissime, importate da ogni parte del mondo. Il giardino si estende su un’area di 20 ettari ed è attraversato da 7 km di viali e le spettacolari fioriture si susseguono ininterrottamente da aprile ad ottobre.
Dopo la visita del giardino botanico partenza per il Lago d’Orta. Tempo libero per il pranzo. Visita guidata al piccolo borgo medioevale di Orta. Piazza Motta, aperta verso il lago proprio di fronte all’isola di S. Giulio, rappresenta da sempre il cuore dell’abitato con il suo “Palazzotto” del 1582. Il centro del paese è caratterizzato da abitazioni del XVI e XVII secolo che, con i piccoli balconcini di ferro battuto, testimoniano il tipico artigianato locale dell’epoca.
La visita prosegue con il trasferimento, su battellini privati, all’Isola di S. Giulio, nota per la basilica romanica fondata, secondo la tradizione, dallo stesso S. Giulio alla fine del IV secolo, più volte ampliata e completamente ricostruita tra XI e XII secolo. L’attiguo palazzo ottocentesco ospita una comunità di monache benedettine.Ritorno a Orta con battellini privati e rientro in hotel con bus privato. Cena e pernottamento
4° giorno: Trenino Centovalli Express e Locarno (Svizzera)
Partenza dall’hotel e trasferimento in bus privato alla città di Domodossola. Qui, saliti a bordo del caratteristico trenino delle “Centovalli”, si proseguirà per un piacevole viaggio panoramico di un’ora e mezza attraverso la Valle Vigezzo, detta anche “Valle dei pittori”, attraverso una natura selvaggia e incontaminata tra cascate spettacolari, enormi precipizi, boschi e vigneti, passando dalla località di Re, famosa per il santuario dedicato alla Madonna del Sangue. Proseguimento del viaggio in treno alla volta del Canton Ticino (Svizzera) sino a Locarno, città affacciata sul lago Maggiore, sede del famoso festival del cinema. Visita guidata alla città. Tempo libero per il pranzo e pomeriggio libero dedicato allo shopping. Rientro con battello di linea Locarno-Intra (circa 2 ore di navigazione) e trasferimento in bus privato in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: Partenza
Dopo la prima colazione a buffet, partenza.
Assicurazioni di legge Organizzazione tecnica: DESTINAZIONE SOLE
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di DESTINAZIONE SOLE
… vieni a trovarci su DESTINAZIONE SOLE
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza tra Bergamo e Brescia. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura
La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura nasce con lo scopo di conservare, tutelare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani e del suo giardino.
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia a Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Trekking – Giro delle Orobie
Da Ardesio al Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Longo – Rifugio Brunone – Rifugio Curò – Rifugio Albani – Ardesio
Campus per ragazzi
Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Vertova, Colzate e Casnigo
Vertova, Colzate e Casnigo
il dialogo tra arte e fede
Tour guidato di una giornata
Val Seriana – La valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Visita di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda
Una giornata tra i patrimoni UNESCO di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.