I luoghi di papa Giovanni XXIII
Un momento di pace a Sotto il Monte
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
Sostare in questo territorio così bello e rivedere la propria vita sotto la lente di ingrandimento di “uomo, divenuto papa per volontà di Dio“, significa fare un viaggio dentro il nostro cuore.
L’importante progetto di rivalutazione dei luoghi giovannei ha consentito di sviluppare alcune proposte di visita che tengano conto delle diverse esigenze dei pellegrini: per fasce di età, per il tempo a disposizione, e per il desiderio di approfondimento di alcune importanti tematiche.
La Casa del Pellegrino si propone come cabina di regia per l’accoglienza e l’organizzazione dei pellegrinaggi. La molteplicità dei luoghi di interesse, il loro posizionamento sul territorio, e la volontà di gestire al meglio le diverse esigenze dei visitatori, necessitano di un coordinamento che lo staff dell’Associazione Papa Giovanni XXIII in collaborazione con l’agenzia di viaggi Destinazione Sole è in grado di soddisfare.
Ecco il programma “tipo” di una visita a Sotto il Monte
- ore 9.00 – Accoglienza e registrazione alla Casa del Pellegrino. Visione di un breve filmato di introduzione al pellegrinaggio a Sotto il Monte Giovanni XXIII e uso di servizi quali toilette, Cafè JXXIII e bookshop.
- ore 09.45– Visita guidata alla Casa dei Ricordi di Ca’ Maitino.
- ore 10.45– Visita guidata al Santuario San Giovanni XXIII (Chiesa Parrocchiale San Giovanni Battista, Cappella della Pace, Giardino della Pace e Cripta “Oboedientia et Pax”).
- ore 11.45– Visita guidata alla Chiesa Santa Maria di Brusicco.
- ore 12.30 – Pranzo presso un agriturismo della zona incluso di bevande.
- Nel pomeriggio visita a Città Alta a Bergamo con salita con la Funicolare. e visita guidata di Citta alta 2 ore.
Quota del pacchetto: € 40 (gruppi minimo 20 persone)
- Organizzazione tecnica DESTINAZIONE SOLE
- Con il contributo di Regione Lombardia
Su richiesta, quotazioni per prolungamenti di soggiorno, gruppi, ecc.; eventuali riduzioni per sistemazione in camere triple o quadruple, tariffe per bambini, ecc; visite a più cantine con degustazioni personalizzate e più complete in base all’interesse personale.
Le QUOTE sono da riconfermare al momento della prenotazione e sono variabili in base alla struttura, alle camere disponibili, al periodo richiesto e alla durata del soggiorno.

Giovanni XXIII nacque a Sotto il Monte il 25 novembre 1881, primo figlio maschio di Marianna Mazzola e di Giovanni Battista Roncalli. La sera stessa il neonato venne battezzato presso la Chiesa di Brusicco dal parroco Don Francesco Rebuzzini, ricevendo il nome di Angelo Giuseppe. Gli fece da padrino l’anziano prozio Zaverio Roncalli, uomo molto pio, rimasto celibe, che si era assunto il compito di educare religiosamente i suoi numerosi nipoti.
Manifestando fin dalla fanciullezza una forte inclinazione alla vita ecclesiastica, il 7 novembre 1892 Angelo Giuseppe Roncalli fece il suo ingresso nel seminario di Bergamo. Non tardò a distinguersi sia nello studio che nella formazione spirituale, tanto che i superiori lo ammisero alla tonsura prima del compimento del suo quattordicesimo anno.
Nel gennaio 1901 fu inviato a Roma presso il seminario Apollinare, dove esistevano alcune borse di studio a favore dei chierici bergamaschi. Il 13 luglio 1904, alla giovanissima età di 22 anni, conseguì il dottorato in Teologia; venne ordinato sacerdote il 10 agosto 1904 nella chiesa di San Carlo al Corso a Roma.
Nel febbraio 1905 fu scelto quale segretario del nuovo Vescovo di Bergamo, Mons. Giacomo Radini Tedeschi. Furono dieci anni di intenso impegno accanto ad un Vescovo autorevole e molto dinamico che contribuì a fare della Diocesi di Bergamo un modello della Chiesa Italiana. L’esperienza accanto a Mons. Radini rimase sempre un punto di riferimento per Giovanni XXIII ogniqualvolta venisse chiamato ad assolvere un incarico.
Dopo aver partecipato all’esperienza della Prima Guerra Mondiale, assistendo ai numerosi feriti in qualità di cappellano, e dopo aver portato avanti l’opera di Propagazione della Fede nelle diocesi italiane, nel 1925 Angelo Giuseppe Roncalli ricevette l’ordinazione episcopale e la nomina a Visitatore Apostolico in Bulgaria.
Ebbe inizio così il periodo diplomatico a servizio della Santa Sede, che si prolungò fino al 1952. Il Vescovo Roncalli rimase in Bulgaria per circa dieci anni; nel 1934 venne nominato Delegato Apostolico in Turchia e in Grecia, ove contribuì a ripristinare i contatti tra la Chiesa Cattolica e il Patriarcato di Costantinopoli; nel 1944, con la conclusione del secondo conflitto mondiale, fu promosso alla Nunziatura di Parigi.
Nel 1953, ormai Cardinale, Angelo Giuseppe Roncalli fu inviato a Venezia in qualità di Patriarca. Dopo qualche anno, il 28 ottobre 1958, venne eletto Papa, con il nome di Giovanni XXIII. Inizialmente reputato un Pontefice di transizione da parte dell’ambiente ecclesiastico, Papa Giovanni XXIII passò alla Storia come uno dei maggiori riformatori della Chiesa Cattolica; il suo più grande contributo è rappresentato dal Concilio Vaticano II, i cui lavori presero avvio l’11 ottobre 1962. L’intento era quello di riesporre la dottrina tradizionale in modo più adatto alla sensibilità moderna, invitando alla misericordia ed al dialogo con il mondo invece che alla condanna e alla contrapposizione.
Questo fu il principio ispiratore del suo agire anche in un contesto storico critico come quello rappresentato dalla Guerra Fredda: il suo intervento conciliante fu decisivo in occasione della grande crisi di Cuba nel 1962, al punto da essere insignito del Premio Balzan per la pace.
Papa Giovanni XXIII si spense il 3 giugno 1963, all’età di 82 anni.
fonte: jxxiii
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di Destinazione Sole
… vieni a trovarci su Destinazione Sole
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza tra Bergamo e Brescia. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura
La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura nasce con lo scopo di conservare, tutelare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani e del suo giardino.
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia a Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Trekking – Giro delle Orobie
Da Ardesio al Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Longo – Rifugio Brunone – Rifugio Curò – Rifugio Albani – Ardesio
Campus per ragazzi
Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Vertova, Colzate e Casnigo
Vertova, Colzate e Casnigo
il dialogo tra arte e fede
Tour guidato di una giornata
Val Seriana – La valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Visita di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda
Una giornata tra i patrimoni UNESCO di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Villaggio Crespi – Vaprio d’Adda
Vista al Villaggio Crespi sito Unesco. Visita alla chiesa di San Colombano, un vero e proprio scrigno del romanico.
Visita alla galleria interattiva “Leonardo in Adda” interamente dedicata ai soggiorni di Leonardo Da Vinci sul fiume Adda