IL SOGNO DELLA PERFEZIONE- VESPASIANO GONZAGA E SABBIONETA

IL SOGNO DELLA PERFEZIONE- VESPASIANO GONZAGA E SABBIONETA

IL SOGNO DELLA PERFEZIONE- VESPASIANO GONZAGA E SABBIONETA

Mantova e Sabbioneta sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali.lo.

1° giorno
Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

2° giorno
La mattina è dedicata alla visita guidata di Sabbioneta, la città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga nella seconda metà del Cinquecento. E’ un autentico gioiello rinascimentale, circondato ancor oggi da muri e bastioni a stella, ed è un esempio di urbanistica ad alto contenuto artistico, con i suoi numerosi palazzi, chiese, musei e perfino una sinagoga. Pranzo in agriturismo, dove gusteremo i piatti della tradizione gastronomica mantovana. Rientro in agriturismo con soste a Villa Pasquali e nei dintorni. Cena e pernottamento.

3° giorno
Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Rientro in agriturismo.

Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
verranno comunicati
in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

    LE GRANDI DONNE DELLA STORIA – MATILDE DI CANOSSA

    LE GRANDI DONNE DELLA STORIA – MATILDE DI CANOSSA

    LE GRANDI DONNE DELLA STORIA – MATILDE DI CANOSSA

    E’ il percorso che illustra Mantova ed il suo territorio in epoca medioevale, tra fede e cultura, un tracciato delineato dalla importante figura della Contessa Matilde di Canossa, chiamata la Grancontessa, che dominerà la scena politica per oltre 40 anni sulle terre da lei ereditate dal padre, Bonifacio, e dalla madre, Beatrice di Lorena, tenendo fra le mani il destino di due imperi.
    • 1° giorno

    Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

    • 2° giorno

    Dopo la colazione, raggiungiamo l’attracco della motonave che ci porterà da Mantova a San Benedetto Po. Dal molo di partenza si ha una spettacolare visione dello skyline della città. Attraversando una zona di grande interesse naturalistico arriveremo a San Benedetto Po, sede della millenaria abbazia benedettina del Polirone, dove Matilde fu sepolta. All’imponente complesso monastico lavorarono grandi maestri, tra cui Giulio Romano. Attualmente ospita anche un importante museo della cultura e della civiltà contadina. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita dell’abbazia, dei chiostri e del museo. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

    • 3° giorno

    Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

    Qualora non fossero indicati nell'articolo
    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
    verranno comunicati
    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

      MANTOVA DALL’ACQUA E IL PRANZO SULLA NAVE

      MANTOVA DALL’ACQUA E IL PRANZO SULLA NAVE

      MANTOVA DALL’ACQUA E IL PRANZO SULLA NAVE

      Una proposta che unisce l’aspetto artistico, naturalistico e anche enogastronomico.
      Mantova vista dall’acqua, attraversando i laghi e l’oasi naturalistica.
      Il pranzo sulla nave permetterà di poter anche scoprire i sapori del territorio in un contesto davvero spettacolare.
      Al termine una visita guidata al centro storico della città.

      Il tour di una giornata si effettua da MARZO a NOVEMBRE

      Ore 11.15: Ritrovo dei Signori partecipanti presso il Pontile “Navi Andes” del Lago di Mezzo, di fronte al Castello di S.Giorgio.

      Ore 11.30: Imbarco e inizio della  navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF.  E’ questo l’ambiente più noto e sorprendente. Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall’acqua che diventa più affascinante: si ha un’inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell’acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo:con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

      Ore 12.30 ca.: A tavola navigando: a bordo della ns. Motonave Vi verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano: Antipasto: i famosi salumi mantovani in degustazione, Primo: Vialone nano in risotto con la tipica salamella mantovana, alla maniera dei pilarini del riso, Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino, Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, Sorbetto al limone Vino Lambrusco Mantovano DOC, Acqua minerale.

      Ore 14.30 ca.:  Rientro a Mantova e sbarco.
      Appuntamento con la guida per la visita del Centro Storico della città.
      Una passeggiata per le strette vie e le belle piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà , il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.  La visita ha la durata di 1h 30’ c.a.

      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

      Qualora non fossero indicati nell'articolo
      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
      verranno comunicati
      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

        A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI

        A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI

        A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI

        Dal verde raccolto e riposante della Valle delle ninfee, agli arenili ed ai vasti paesaggi padani.

        Per passare dal Mincio al Po, l’esperienza per tantissimi nuova, della conca di navigazione che a Governolo alza od abbassa la nave, a seconda che risalga o discenda il fiume.

        Il tour di una giornata si effettua da MARZO a NOVEMBRE

        Ore 10.00: Ritrovo dei Signori partecipanti presso il Pontile “Navi Andes” del Lago di Mezzo, di fronte al Castello di S.Giorgio. Imbarco e inizio della navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF. E’ questo l’ambiente più noto e sorprendente.

        Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall’acqua che diventa più affascinante: si ha un’inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell’acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo:con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.

        Ore 11.30: Arrivo a Governolo dove la nave sale sull’ascensore ad acqua, una scena che non rientra nel consueto ed assisterVi è un modo per appagare la naturale curiosità. Una volta attraversata la chiusa si naviga il Mincio fino alla foce per poi entrare nel Po e scoprirne le sue incomparabili bellezze.

        Ore 12.30 c.a.: A tavola sul fiume dei poeti: a bordo della Motonave Andes 2000 Vi verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano: Antipasto : i famosi salumi mantovani in degustazione, Primo: Vialone nano in risotto con la tipica salamella mantovana, alla maniera dei pilarini del riso, Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino, Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, Sorbetto al limone Vino Lambrusco Mantovano DOC, Acqua minerale.
        Risalita del fiume pranzando.

        Ore 15.00 c.a.: Rientro a Mantova e sbarco. Appuntamento con la guida per la visita del Centro Storico della città. Una passeggiata per le strette vie e le belle piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà , il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.
        La visita ha la durata di 1h 30′ c.a. Termine dei servizi.

        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

        Qualora non fossero indicati nell'articolo
        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
        verranno comunicati
        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

          MANTOVA- IL FASCINO ASSOLUTO DI UNA PERLA DEL RINASCIMENTO

          MANTOVA- IL FASCINO ASSOLUTO DI UNA PERLA DEL RINASCIMENTO

          MANTOVA- IL FASCINO ASSOLUTO DI UNA PERLA DEL RINASCIMENTO

          Mantova è cultura, storia di grandi famiglie, architettura, arte e buona cucina. Un viaggio nella città patrimonio dell’Unesco.

          Mantova e Sabbioneta sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali.

          •  1° giorno

          Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

          • 2° giorno

          Dopo la colazione, raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Vedremo le splendide Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza delle Erbe. Pranzo libero. Successivamente visiteremo Palazzo Ducale, la magnifica Reggia dei Gonzaga. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

          • 3° giorno

          Dopo colazione ci trasferiamo nuovamente a Mantova e visiteremo Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove potremo ammirare le celebri Sale dei Cavalli, di Amore e Psiche e dei Giganti. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

          Qualora non fossero indicati nell'articolo
          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
          verranno comunicati
          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

          CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

            LE COLLINE MORENICHE

            LE COLLINE MORENICHE

            LE COLLINE MORENICHE

            Le Colline Moreniche: un fascino incontestabile, legato all’ambiente naturale ricco e multiforme, cui si aggiunge il richiamo di una tradizione gastronomica impareggiabile.

            1° giorno
            Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Volta Mantovana e Solferino. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

            2° giorno
            Dopo la colazione in agriturismo, raggiungiamo Sirmione, dove incontriamo la guida che ci accompagna alla scoperta di questa interessante località del Lago di Garda, famosa fin dall’antichità per le sue acque termali. Da qui si gode lo splendido panorama delle due rive del lago. Vi potremo ammirare il Castello Scaligero e la splendida zona archeologica con le famose Grotte di Catullo. Pranzo libero. Successivamente ci sposteremo a Cavriana, dove visiteremo una cantina, con possibilità di degustazione. Dopo un giro panoramico nella zona delle colline moreniche, faremo rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

            3° giorno
            Dopo la colazione, ci dirigeremo a Mantova, dove faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Successivamente faremo tappa alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Pranzo libero. Nel pomeriggio sarete liberi di scoprire in autonomia gli angoli più suggestivi della città.

            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

            Qualora non fossero indicati nell'articolo
            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
            verranno comunicati
            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

            CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

              LA MOSTARDA MANTOVANA

              LA MOSTARDA MANTOVANA

              LA MOSTARDA MANTOVANA

              Sposare tra loro cibi e gusti diversi è un’arte.
              Il gusto dolce e pungente della mostarda mantovana si abbina con molti prodotti tipici locali.
              Questo viaggio dentro i segreti della cucina tradizionale vi farà imparare a preparare la mostarda mantovana e a conoscere i suoi abbinamenti.le.

              1° giorno
              Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Porto Mantovano e Bagnolo. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

              2° giorno
              Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
              Successivamente visiteremo Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove potremo ammirare le celebri Sale dei Cavalli, di Amore e Psiche e dei Giganti.

              3° giorno
              Dopo colazione raggiungiamo il laboratorio di cucina, dove una “rasdora” (tipica casalinga mantovana) ci insegnerà a preparare la mostarda mantovana. Seguendo la tradizionale ricetta degli speziali al servizio dei Gonzaga, mescoleremo i semplici ingredienti: mele, zucchero e senape.
              Al termine, pranzo, avendo occasione di degustare le mostarde di fattoria.
              Successivamente visiteremo la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

              Qualora non fossero indicati nell'articolo
              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
              verranno comunicati
              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

              CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                L’OLTREPO’ MANTOVANO

                L’OLTREPO’ MANTOVANO

                L’OLTREPO’ MANTOVANO

                L’Oltrepò Mantovano, un paesaggio in cui l’operosità dell’uomo si fonde con la tranquillità della natura, dove i suoni della vita produttiva si perdono nei silenzi dell’aperta campagna. Un viaggio nel luogo in cui la cucina è stata definita di prìncipi e di popolo.

                1° giorno
                Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Bagnolo e Suzzara. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                2° giorno
                Dopo la colazione, ci dirigeremo a San Benedetto Po, dove noleggeremo le bici. Accompagnati da una guida cicloturistica, dedicheremo la mattina alla scoperta del territorio, salendo su argini e arginelli: qui muoversi in bicicletta è un vero piacere. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita di San Benedetto Po, con il magnifico complesso del Polirone, che comprende la maestosa abbazia
                e il monastero e che ospita un importante museo della cultura e della civiltà contadina. Rientro in agriturismo. Cena e pernottamento.

                3° giorno
                Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
                La giornata si concluderà con la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                verranno comunicati
                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                  I TORTELLI DI ZUCCA

                  I TORTELLI DI ZUCCA

                  I TORTELLI DI ZUCCA

                  I Gonzaga ne fecero i protagonisti dei loro sontuosi banchetti di corte, perfezionandoli con l’aggiunta di spezie e mostarda.
                  Un contrasto di sapori molto in voga nel Rinascimento.
                  Impariamo come preparare i Tortelli di zucca un viaggio dentro i segreti della cucina tradizionale.

                  1° giorno
                  Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Porto Mantovano e Bagnolo. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                  2° giorno
                  Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Pranzo libero
                  Successivamente visiteremo Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, dove potremo ammirare le celebri Sale dei Cavalli, di Amore e Psiche e dei Giganti.

                  3° giorno
                  Dopo colazione raggiungiamo il laboratorio di cucina, dove una “rasdora” (tipica casalinga mantovana) ci insegnerà a preparare i tortelli di zucca, piatto simbolo della tradizione enogastronomica mantovana. Sono un delicato tipo di pasta ripiena di un composto di zucca, amaretti, Grana Padano o Parmigiano Reggiano, noce moscata e mostarda mantovana. Appartengono alla cucina di famiglia, dove i segreti della sfoglia e le giuste dosi del ripieno si tramandano di generazione in generazione. Al termine, pranzo a base di tortelli di zucca.
                  Successivamente visiteremo la Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali.

                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                  verranno comunicati
                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                  CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                    IN BICI DA MANTOVA A PESCHIERA

                    IN BICI DA MANTOVA A PESCHIERA

                    IN BICI DA MANTOVA A PESCHIERA

                    Le terre mantovane sono terre pianeggianti, perfette per godersi un’escursione in bici immersi nel silenzio di una natura accogliente, punteggiata da meravigliosi borghi medievali. Itinerario in bici da Mantova al Lago di Garda.

                    • 1° giorno

                    Arrivo in agriturismo sito nella zona tra Mantova e Porto Mantovano. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                    • 2° giorno

                    Dopo la prima colazione, partiamo con le bici e la guida cicloturistica verso la pista ciclabile che congiunge Mantova a Peschiera. E’ un percorso di circa 43 km, perlopiù pianeggiante e quasi interamente asfaltato, adatto a tutti. Lungo la strada avremo molte occasioni di ammirare punti di interesse naturalistico e storico – architettonico: Bosco Fontana, Borghetto, Castellaro Lagusello sono soltanto alcuni esempi. Pranzo lungo la strada con il “cestino del contadino” fornito dall’agriturismo. Arriveremo a Peschiera, dove avremo del tempo libero per una piacevole passeggiata. In serata rientreremo in agriturismo con minibus 7 posti. Cena e pernottamento.

                    • 3° giorno

                    Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Rientro in agriturismo.

                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                    verranno comunicati
                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                      I SEGRETI E LE MERAVIGLIE DEL MINCIO

                      I SEGRETI E LE MERAVIGLIE DEL MINCIO

                      I SEGRETI E LE MERAVIGLIE DEL MINCIO

                      Un viaggio nella riserva naturale del fiume Mincio: lo spettacolo senza tempo del fiume e della vita che ruota intorno ad esso. Alla scoperta della Riserva del Mincio e della sua vita presente e passata.

                      • 1° giorno

                      Arrivo in agriturismo. Cena con i sorprendenti piatti della tradizione mantovana e pernottamento.

                      • 2° giorno

                      In mattinata ci rechiamo a Rivalta sul Mincio, dove visiteremo il Museo Etnografico delle Valli del Mincio. Questo rappresenta un valido punto di partenza per la visita alla Riserva Naturale in quanto ci offre tutte le informazioni necessarie per comprendere il particolare ecosistema e per ricostruire il rapporto secolare fra la Valle e i suoi abitanti. Al termine della visita pranzo in agriturismo per assaporare i piatti della tradizione gastronomica mantovana. Dopo il pranzo saliremo a bordo di una silenziosa imbarcazione per un incontro più vero e ravvicinato con la natura. Navigando lungo il Mincio arriveremo al Santuario della Beata Vergine delle Grazie, dove ci fermeremo per una visita. Riprenderemo il percorso in barca e, attraverso un intricato disegno di canali, torneremo a Rivalta. Da qui rientreremo in agriturismo. Cena e pernottamento.

                      • 3° giorno

                      Dopo colazione raggiungiamo Mantova. Faremo una visita guidata del centro storico: sono numerosi i palazzi, i musei, le chiese e i luoghi di interesse da visitare in questa piccola, ma piacevolissima città, dichiarata, insieme a Sabbioneta, patrimonio UNESCO. Al termine della visita ci recheremo alla Dispensa Contadina, dove troveremo in vendita prodotti del territorio, frutto di antichi saperi e di tecniche di produzione consolidate nel tempo, patrimonio collettivo di famiglie agricole e di comunità locali. Rientro in agriturismo.

                      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                      Qualora non fossero indicati nell'articolo
                      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                      verranno comunicati
                      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                        Mantova e navigazione sul Mincio

                        Mantova e navigazione sul Mincio

                        Mantova e navigazione sul Mincio

                        Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova.

                        … da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.

                        • Nel Lago di Mezzo, l’elegante disegno della Cartiera Burgo (anno 1960), opera di Pier Luigi Nervi, il “poeta del cemento armato”;
                        • poi il parco-memoriale di Andreas Hofer, eroe della resistenza tirolese a Napoleone0
                        • la cinquecentesca Porta Giulia e il “Vasaròn”, cascata dal lago Superiore.
                        • Momento emozionante l’apparizione della Reggia dei Gonzaga che, come Venezia, sembra emergere dall’acqua con castello e torri, palazzi e basiliche e,
                        • oltre la diga Chasseloup-Masetti, il paese natale di Publio Virgilio Marone, Andes, immerso nelle ninfee.
                        • Poi, nella Valle, lo scenario si trasforma ed è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti del Nelumbium, il Fiore di Loto e della Trapa Natans, la castagna d’acqua che si cuoce e si mangia in autunno; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, cavalieri d’Italia; con la sequenza tra pioppi e salici, della flora fluviale, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.
                        • Al termine della navigazione, pranzo libero.

                        Nel pomeriggio visita guidata di Mantova con gli esterni del Palazzo Ducale e le vie del centro storico.
                        Nel tardo pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.
                        Documento richiesto: carta d’identità valida.

                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                        verranno comunicati
                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.