Campus per ragazzi
Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione
Quota di partecipazione a partire da: € 390
La quota comprende:
- Quota di iscrizione e assicurazione
- Pensione completa (bevande incluse) per le 6 notti in camere da 2 o 4 letti
- Docce calde
- Uscite in ambiente con guida AmM
- Attività ricreative e sorveglianza
Per l’iscrizione di 2 o più fratelli/sorelle il costo a ragazzo è di euro 350 €.

Materiale necessario: Abbigliamento sportivo e da montagna, Kway o mantellina impermeabile, giacca, torcia, scarponcino o scarpa da trekking, borraccia, occhiali da sole, crema solare per il viso, zaino per le uscite in ambiente.
Portare con sé fotocopia documento d’identità e carta regionale dei servizi; segnalare e fornire eventuali farmaci da prendere (con permesso scritto dal genitore o ricetta del medico); segnalare allergie e/o intolleranze.
Regolamento per covid-19: Obbligatorio portare la propria mascherina e una confezione personale di gel a base alcolica. Si raccomanda la lettura completa e la firma delleregole riportate nel “Regolamento Emergenza Covid-19” che vi verrà consegnata
Il campus si svolgerà presso il Rifugio Madonna delle Nevi a Mezzoldo (BG): una struttura immersa nel verde ai piedi della montagna che ci regalerà ogni giorno la possibilità di spaziare in diversi ambienti e poter osservare la meravigliosa ed incontaminata natura circostante. La struttura è comodamente raggiungibile in auto con mezzi propri.
Campus per ragazzi, completamente immersi nella natura lontani dalla città per imparare divertendosi attraverso il gioco e la condivisione, apprezzando le regole del bosco e i ritmi della montagna nel totale rispetto della natura e dello stare insieme imparando a vivere e convivere nel rispetto di tutti. Un’esperienza che porterà i vostri figli ad avere completa autonomia di sé stessi (preparazione dello zaino, rispetto delle regole e degli orari, rispetto dell’ambiente e degli altri) e a sentirsi parte integrante di un gruppo.
Le uscite in ambiente prevedono lezioni teoriche su osservazione dell’ambiente e di chi lo abita: cartografia, orientamento, meteorologia, flora e fauna del territorio, geologia e sopravvivenza/primo soccorso.
Le camminate nella natura per giovani esploratori saranno per i vostri ragazzi un vero e proprio valore aggiunto.
Struttura della giornata:
Colazione e uscita pratica in ambiente con pranzo al sacco preparato dalla struttura ospitante.
Nel pomeriggio attività/giochi di gruppo; caccia al tesoro, quiz didattici, etc.; inoltre la struttura dispone di campo da calcio, pallavolo, basket e stanze al chiuso in caso di maltempo; per chi vuole c’è la possibilità di spazio compiti e studio ogni giorno.
Alla sera cena completa (primo/secondo/contorno/frutta o dolce) in struttura e attività di gruppo.
La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare.
Con noi i vostri figli non saranno “un numero” fra tanti: i nostri gruppi sono piccoli, l’atmosfera serena e accogliente e c’è grande attenzione alle esigenze di ciascuno, perché i nostri animatori non sono semplici intrattenitori, ma sono persone ben preparate e titolate, professionisti del loro settore, molto attente e socievoli che seguono i ragazzi in ogni momento con grande senso di responsabilità, spirito di amicizia, allegria e tanta passione e voglia di fare, voglia di insegnare tramite il gioco e con l’aiuto della natura in un modo non convenzionale.
Le nostre attività non sono semplici passatempi: i giochi, gli sport, i laboratori manuali, creativi e naturalistici, le escursioni, fanno parte di un percorso molto divertente e formativo che ha come elementi fondamentali il rispetto, il contatto della natura, la socializzazione, lo sviluppo dell’autonomia e delle capacità di ciascuno, crescendo assieme e migliorandoci l’un l’altro.
Ospitiamo i ragazzi in strutture piccole e confortevoli (rifugi, agriturismi, fattorie didattiche e centri di educazione ambientale con piccoli impianti sportivi), gestiti in modo familiare, con attenzione alle sostenibilità e a stretto contatto con la natura portiamo i ragazzi ad ambientarsi ad ogni situazione.
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE
Guarda le altre proposte di DESTINAZIONE SOLE
… vieni a trovarci su DESTINAZIONE SOLE
BERGAMO E BRESCIA – I TERRITORI E I LAGHI
Destinazione Sole ti invita ad una indimenticabile esperienza tra Bergamo e Brescia. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura
La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura nasce con lo scopo di conservare, tutelare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani e del suo giardino.
Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Itinerario STORICO / ARTISTICO – 3000 anni di storia a Bergamo Alta, le Mura Venete, Accademia Carrara
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità
Bergamo Alta, le Mura Venete patrimonio mondiale dell’Umanità!
Le mura difensive della città antica di bergamo sono ufficialmente patrimonio dell’Unesco!
Trekking – Giro delle Orobie
Da Ardesio al Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Longo – Rifugio Brunone – Rifugio Curò – Rifugio Albani – Ardesio
Week end – Sapori e Saperi in alta Valle Seriana
Tour 2 giorni / 1 notte in alta Valle Seriana – Quota individuale di partecipazione: € 250
Vertova, Colzate e Casnigo
Vertova, Colzate e Casnigo
il dialogo tra arte e fede
Tour guidato di una giornata
Val Seriana – La valle delle tre Basiliche
Un tour che offre al visitatore la possibilità di ripercorrere la Valle Seriana attraverso un viaggio tra fede, arte e natura che porterà alla scoperta delle più belle basiliche della zona.
Una giornata a Gromo e Clusone
Visita di una giornata dei borghi di Clusone e Gromo nell’alta Val Seriana con pranzo tipico a Parre
Gromo e Cerete
La Toledo bergamasca e il paese dei mulini
Tuor guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Clusone e Rovetta
Medioevo e arte tra il Tiepolo e la bottega dei Fantoni
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 75
Selvino – L’altipiano dei cristalli
L’altipiano dei cristalli
Tour guidato di una giornata
Quota di partecipazione: € 65
Terre del Vescovado Moscato di Scanzo Wine Tour
Terre del Vescovado: Moscato di Scanzo Wine Tour Pedalando alla scoperta della più piccola DOCG d’Italia.
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
STORIA / NATURA / ARTE
Val Cavallina – I tesori dell’arte e l’oasi WWF di Valpredina
I luoghi di papa Giovanni XXIII
La visita di Sotto il Monte ti dà la possibilità di capire la preziosità della vita e degli insegnamenti, di Angelo Roncalli, sacerdote, vescovo e papa.
I Santuari Mariani della bergamasca
La Bergamasca è sempre stata e continua ad essere terra di grande religiosità. Vi si possono trovare luoghi molto famosi ai quali giungono pellegrini da tutta Italia e da varie nazioni europee
Il Santuario di Caravaggio
Il Santuario mariano più importante della Provincia di Bergamo nonchè il più conosciuto è sicuramente quello di Nostra Signora del Fonte presso Caravaggio.
Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in Italia.
Visita di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda
Una giornata tra i patrimoni UNESCO di Bergamo e il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Tour guidato per gruppi, singoli, aziende e istituti scolastici.
Villaggio Crespi – Vaprio d’Adda
Vista al Villaggio Crespi sito Unesco. Visita alla chiesa di San Colombano, un vero e proprio scrigno del romanico.
Visita alla galleria interattiva “Leonardo in Adda” interamente dedicata ai soggiorni di Leonardo Da Vinci sul fiume Adda
Villaggio Crespi – San Tomè
Un tour alla scoperta dei più antichi e affascinanti edifici religiosi presenti sul territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore
Il Romanico ad Almenno San Bartolomeo
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio monumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Navigazione fluviale sul fiume Adda
Una nuova occasione per scoprire il fiume… dal fiume
I castelli della bergamasca in e-bike
Sport, natura, un tuffo nei castelli del Medioevo e un buon pranzo tipico sono gli ingredienti di questa giornata nella pianura di Bergamo.
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo
Percorso in VESPA attorno al Lago d’Iseo. Percorso: 70/100 chilometri. Un breve ma variegato e interessante itinerario tra il lago d’Iseo e la Valcalepio.
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Tre giorni tra la Valtellina e Bernina con il Trenino Rosso
Proposta con hotel 3 stelle a Tirano
Quota individuale di partecipazione: da € 230
Piacenza e i suoi Borghi
Cultura, monumenti, città d’arte, borghi da scoprire.
E’ questa la nostra proposta per una giornata a “ritroso nel tempo”
Dal Ticino al Naviglio Grande
Visita all’ampia distesa delle acque del Ticino che alimentano il sistema dei Navigli occidentali del milanese, navigazione lulngo Naviglio Grande e visita della Villa Gaia Gandini di origine quattrocentesca.
Il Vittoriale e Sirmione
Il Vittoriale è un complesso di edifici, vie, piazze, teatri, giardini e corsi d’acqua, eretto dal poeta a memoria della propria vita d’eccezione e delle imprese eroiche degli italiani durante la Grande Guerra.
Lago Maggiore – Lago d’Orta – Trenino Centovalli Express
Tour di 5 giorni alla scoperta del Lago Maggiore, il Lago d’Orta e il Trenino Centovalli Express
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Bienno
CULTURA / TRADIZIONI
Incisioni rupestri della Val Camonica – Le tradizioni di Biennio
La Ciclovia del fiume Oglio
Il fascino della bicicletta è uguale a quello della libertà. Si può andare ovunque, percorrendo strade e luoghi altrimenti non visibili, si possono godere i profumi e gli odori della natura che ci circonda.
Ciclopercorsi in Franciacorta
Scoprire la Franciacorta lentamente, in sella alla tua bicicletta, concedendosi il tempo di fermarsi a visitare un’abbazia, un castello o una cantina.
Incisioni rupestri di Capo di Ponte e Bienno
La provincia di Bergamo possiede un ricco patrimonio manumentale romanico. La massima espressione si trova negli edifici religiosi di Almenno: la Rotonda di San Tomè e le chiese di San Giorgio, Madonna del Castello e San Nicola.
Franciacorta – Il Castello Bonomi
La Franciacorta: perfetta sintesi della natura, luogo unico al mondo, capace di mantenere ancora tutto il fascino di un tempo antico.
Vivi in prima persona l’esperienza della vendemmia!
La vendemmia è una delle esperienze più affascinanti che si possono vivere nella Franciacorta nel periodo che va dalla fine di luglio all’inizio di settembre
Tour in Franciacorta
Scegliere i percorsi dedicati alle cantine della Franciacorta non significa solo scoprire un vino, territorio, storia e bellezze naturali incomparabili.. vieni in Franciacorta.
Tour dei Laghi Lombardi e Milano
“Niente al mondo può essere paragonato al fascino di queste giornate trascorse ai laghi (…)” così scriveva Stendhal, affascinato dal Lago Maggiore.
Mantova e navigazione sul Mincio
Acqua, terra, storia, arte, leggende: ecco Mantova… da scoprire navigando i laghi che abbracciano la città.
Le Isole Borromee
L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel medio lago Maggiore, a occidente, nel braccio di lago chiamato golfo Borromeo che vede affacciate e contrapposte Stresa e Pallanza.
Boario Terme, benessere dei sensi
Rilassati e stacca la spina dalla rumorosa e frenetica vita quotidiana nella città del benessere.
Franciacorta, Terme o Lago d’Iseo.
Il territorio che da Brescia conduce in Valle Camonica, passa attraverso la Franciacorta, terra di vini e sapori che non tradiscono mai.