BERGAMO BRESCIA – CAPITALI DELLA CULTURA 2023

BERGAMO BRESCIA – CAPITALI DELLA CULTURA 2023

BERGAMO BRESCIA – CAPITALI DELLA CULTURA 2023

Bergamo-Brescia 2023

La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale italiana della Cultura 2023, sancita il 16 luglio del 2020, è nata dall’esigenza di dare una risposta alla discontinuità che la pandemia di Covid-19, a partire dall’inverno 2020, ha provocato a livello mondiale.
Per questo motivo il Governo ha sostenuto la proposta avanzata dalle due città, divenute simbolo di resilienza all’impatto violento della pandemia in Italia, decidendo di promuovere la loro nomina a Capitale italiana della Cultura 2023 attraverso il Decreto “Rilancio”1, in via straordinaria e in deroga rispetto alle normali procedure.
In questo modo si è voluto sostenere un progetto per compensare il territorio per la tragica esperienza pandemica e i suoi lutti, ma anche per raccogliere tutte le energie e indirizzarle verso una vera e propria azione di rilancio, nella quale la cultura diventa catalizzatrice di innovazioni e visioni nei più diversi ambiti della convivenza.
Le due città, situate lungo la fascia prealpina e affacciate sulla Bassa padana, sono state caratterizzate storicamente dalla presenza di civiltà vicine; da strutture idrogeologiche simili, da una distribuzione urbana e abitativa diversificata ma ricca di similitudini, da sfide climatiche e ambientali assimilabili; luoghi tanto prossimi che hanno scelto di intraprendere un percorso di crescita e di sviluppo insieme.
Il dossier presentato per la Capitale italiana della cultura si concentra sul tema “la città illuminata”
un’ espressione che vuole racchiudere diversi significati, quali la tolleranza, la creatività, lo sviluppo della ricerca e delle tecnologie scientifiche, ma anche rappresentare il simbolo di città-faro, punto di riferimento e di leadership.
Il progetto si sviluppa su quattro macro- aree tematiche: la cultura come cura, la città natura, la città dei tesori nascosti, la città che inventa, attorno alle quali si snoderà un ricco programma di eventi, organizzato in collaborazione con organizzazioni pubbliche e private, quali incontri e convegni, concorsi per artisti, mostre, festival e rassegne di musica, la creazione di percorsi naturalistici, azioni per la sensibilizzazione dei ragazzi alla sostenibilità ambientale, eventi sportivi ed infine interventi infrastrutturali per migliorare l’accessibilità ai luoghi della cultura .

Brescia WelcomeInLombardy

BERGAMO

Partenza al mattino intorno alle 08,00 con pullman Gran turismo dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km) per Bergamo.
Possibilità di raccolta presso gli aeroporti e stazioni ferroviarie della Lombardia.

Incontro con la guida presso l’ACCADEMIA CARRARA, visita della pinacoteca e della mostra Cecco del Caravaggio (fino al 4 giugno 2023) – Allievo modello di Caravaggio. Oltre trecento opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana dal Rinascimento all’Ottocento, tra capolavori e collezionismo.
Il percorso espositivo è organizzato in sedici sale di diversa ampiezza, che raccontano storie diverse. La prima sequenza è dedicata all’arte italiana tra Gotico e Rinascimento nella Penisola, con un accento sul cospicuo nucleo di opere del Quattrocento padano e veneto, con opere di PisanelloMantegna e Bellini, e sulla coeva produzione toscana, dove spiccano i dipinti di Raffaello e Botticelli.
La seconda sequenza disegna, invece, un percorso che illustra la tradizione figurativa tra Lombardia e domini veneti di Terraferma, tra Quattro e Settecento, con particolare attenzione per il contesto bergamasco, dove operarono LottoMoroniBaschenis e Fra Galgario. Infine, la sezione dedicata all’Ottocento con un occhio di riguardo per le vicende e i protagonisti della Scuola di pittura dell’Accademia Carrara.
Trasferimento a piedi in direzione Bergamo alta lungo via della Noca e via Porta Dipinta (in alternativa salita con funicolare, attesa di 30 minuti, costo € 2.50). Pranzo libero in città alta

Nel pomeriggio del centro storico medioevale e rinascimentale di Bergamo alta con ingresso nella Basilica di Santa Maria Maggiore, e nel museo degli scavi del Duomo.

Esiste un legame profondo e antico tra la città e la Basilica di Santa Maria Maggiore, che deriva probabilmente dalle singolari condizioni della sua edificazione. Nei primi anni del 1100, una terribile epidemia di peste dilaga in Europa provocando morti e desolazione. Gli abitanti di Bergamo decidono allora di chiedere aiuto alla Madonna: se li proteggerà dal contagio le dedicheranno una chiesa come ringraziamento. E siccome i bergamaschi sono persone di parola, nel 1137 danno seguito al voto e sulla Piazza del Duomo in Città Alta costruiscono la Basilica di Santa Maria Maggiore. Fanno le cose in grande: la chiesa rivela fin da subito il suo splendore e viene ulteriormente abbellita nei secoli successivi. Affreschi, stucchi, arazzi e tarsie lignee realizzate su disegno del famosissimo artista Lorenzo Lotto decorano oggi l’interno dell’edificio.  Dentro Santa Maria Maggiore è custodito inoltre il monumento funebre a Gaetano Donizetti, famosissimo compositore, simbolo e portavoce di Bergamo nel mondo.

Nel tardo pomeriggio rientro a Rovato con il pullman.

 

Quota individuale di partecipazione:
minimo 30 persone: € 80
minimo 50 persone: € 65

 I vari ingressi prevedono un numero massimo di persone,
per cui verrete suddivisi in 2 gruppi

 

La quota comprende:

  • Pullman gran turismo dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km) per Bergamo (Possibilità di raccolta presso gli aeroporti e stazioni ferroviarie della Lombardia)
  • Biglietto di ingresso all’Accademia Carrara
  • Biglietto di ingresso alla Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Biglietto di ingresso al museo del Duomo
  • Guida locale professionista per tutta la giornata
  • Auricolari per tutta la giornata
  • Copertura tecnica e polizza RC

BRESCIa

Partenza al mattino intorno alle 8,30 con pullman Gran turismo dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km) per Brescia.
Possibilità di raccolta presso gli aeroporti e stazioni ferroviarie della Lombardia.
In Piazza Vittoria incontreremo la nostra guida turistica per la visita della città.
Piazza del Duomo con il romanico Duomo Vecchio, il Duomo Nuovo e il Broletto, la rinascimentale Piazza della Loggia, con il Palazzo della Loggia, i Palazzi dei Monti Vecchio e Nuovo di Pietà e la Torre dell’Orologio. Alle ore 10.40 ed alle ore 11.00 ingresso con visita guidata del Parco Archeologico di Brescia Romana con l’ingresso al Tempio Capitolino dove si colloca la splendida statua della Vittoria Alata (bronzo a figura intera di epoca romana, simbolo della Città di Brescia) e la cella affrescata del santuario di epoca Repubblicana. Un percorso archeologico trai più significativi e meglio conservati d’Italia, Riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Terminata la visita del parco, sosta per il pranzo veloce libero.
Alle ore 13.00 e 13.40 mostra “Lotto, Romanino, Moretto e Ceruti: i campioni della pittura tra Brescia e Bergamo” (fino 11 giugno 2023), allestita a Palazzo Martinengo, che accoglierà i capolavori dei più importanti maestri dell’arte attivi tra il Cinquecento e il Settecento a Brescia e Bergamo. Per la prima volta metterà in dialogo la cultura e la produzione artistica espressa dalle due città durante i quasi quattro secoli di dominazione veneziana.

Alle ore 15.30 e 15.40 ingresso al Museo Santa Giulia. Il principale museo cittadino ha sede nell’antico monastero benedettino femminile di San Salvatore e Santa Giulia, fondato nel 753 da Desiderio, l’ultimo re dei Longobardi, e dalla moglie Ansa. In epoca romana l’area del monastero era un quartiere residenziale, dove si trovavano domus ricche di affreschi e mosaici, in parte visibili all’interno del museo.

Il museo offre numerosi percorsi di visita, tra cui:

  • l’età romana con le Domus dell’Ortaglia e le testimonianze nel territorio e nella città (nuovo allestimento 2023);
  • l’età altomedievale con i Longobardi (chiesa di San Salvatore, i corredi funerari e il tesoro di re Desiderio, tra cui si trova la celebre croce gemmata collocata nella splendida chiesa di Santa Maria in Solarium);
  • l’età Veneta con lo splendido Coro delle Monache.

 Rientro nel tardo pomeriggio in treno, orario da definire.

Quota individuale di partecipazione:
minimo 30 persone: € 80
minimo 50 persone: € 65

 I vari ingressi prevedono un numero massimo di persone,
per cui verrete suddivisi in 2 gruppi

 La quota comprende:

  • Pullman gran turismo dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km) per Bergamo (Possibilità di raccolta presso gli aeroporti e stazioni ferroviarie della Lombardia)
  • Biglietto di ingresso al parco archeologico di Brescia romana
  • Biglietto di ingresso alla mostra Lotto Romanino Moretto e Ceruti
  • Biglietto di ingresso al Museo Santa Giulia
  • Guida locale per tutta la giornata
  • Auricolari per tutta la giornata
  • Copertura tecnica e polizza RC

Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
verranno comunicati
in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

    STRADA DEI VINI IN VALTELLINA

    STRADA DEI VINI IN VALTELLINA

    STRADA DEI VINI IN VALTELLINA

    Durata: 2 giorni / 1 notte

    •  1° giorno: VALTELLINA, TIRANO E VINI
    • 2° giorno: LIVIGNO E BIRRA

     Un breve viaggio di due giorni pensato per gli amanti del vino e delle cose genuine! Nella splendida Valtellina, in Lombardia, dove l’arte della vendemmia regala ad ogni annata dei vini eccellenti, che sanno deliziare anche il palato più esigente.

    Si comincia con un’interessante visita guidata con degustazione in una Cantina dove conoscere i segreti della vinificazione e il riposo nelle botti in rovere prima che il vino sia commercializzato e proposto nei migliori ristoranti. Qui sarà possibile assaggiare 5 eccellenze del territorio: un IGT Alpi Retiche (Nebbiolo vinificato in bianco, Rosato o Nebbiolo/Cabernet Sauvignon), un Valtellina Superiore Docg tradizionale, un Valtellina Superiore Docg Riserva, e due differenti Sforzato di Valtellina Docg. Dopo una gustosa pausa pranzo a base di pietanze tipiche come “sciatt e pizzoccheri” si prosegue per una visita della Basilica della Madonna di Tirano, luogo dove la Madonna apparve nel 1504. Il tempo libero a disposizione può essere utilizzato per un ingresso alle Terme di Bormio e una rigenerante pausa di relax.

    Il giorno successivo si arriva a Livigno con mezzi propri per una visita ad un birrificio e una passeggiata in città.  Il birrificio in alta quota produce la birra più alta d’ Europa dal 1816 ed è molto suggestivo soffermarsi ad ascoltare i segreti di questa lavorazione raccontati da un biersomelier dell’Accademia Doemens di Monaco, che illustra le varie fasi produttive fino all’imbottigliamento. Un pranzo tipico regionale e poi via per un giro in centro e tempo per lo shopping nei negozi di Livigno che propongono famosi brand a prezzi concorrenziali e simpatici souvenir ricordo della splendida località montana.

     Offerta a disponibilità limitata, passibile di variazioni in base a data di prenotazione e occupazione delle camere.
    Contattaci per dettagli e preventivi personalizzati.

     

    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

    Qualora non fossero indicati nell'articolo
    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
    verranno comunicati
    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

    CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI


      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

      CASCATA DEL CENGHEN

      CASCATA DEL CENGHEN

      CASCATA DEL CENGHEN

      La cascata del Cenghen

      Siamo soliti andare a cercare posti lontani affascinati dallo scoprire nuovi luoghi, ignorando completamente che ci sono posti molto belli e così vicini a noi. La Grigna ospita un vero gioiello naturale: la cascata del Cenghen.
      Per vivere questa esperienza camminando nella natura dobbiamo raggiungere Abbadia Lariana, in particolare la sua frazione di Linzanico.

      • Partenza: Abbadia Lariana (LC) frazione Linzanico
      • Tempo: 01:00
      • Altitudine: 614 m
      • Dislivello: 340 m
      • Difficoltà: E

      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

      Qualora non fossero indicati nell'articolo
      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
      verranno comunicati
      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

      CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

        TRAVERSATA BASSA DELLE GRIGNE

        TRAVERSATA BASSA DELLE GRIGNE

        TRAVERSATA BASSA DELLE GRIGNE

        La Grigna Settentrionale

        Il sentiero della “Traversata Bassa” si sviluppa a mezza costa sul versante sud est delle Grigne, collegando i Piani dei Resinelli con la località Pialeral, posta a metà altezza della Grigna settentrionale. È un sentiero che non presenta un grande dislivello e nel periodo estivo ha il grande vantaggio di essere immerso per gran parte del percorso in un piacevole, fresco e fitto bosco.

        • Partenza: Piani dei Resinelli
        • Arrivo: Pialeral
        • Tempo: 2:30
        • Altitudine: 1400 m
        • Dislivello: 300 m
        • Difficoltà: E
        • Segnaletica: Traversata Bassa
        • Ristoro: Rifugio Soldanella, Rifugio Antonietta al Pialeral

        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

        Qualora non fossero indicati nell'articolo
        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
        verranno comunicati
        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

        CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

          SENTIERO ROTARY

          SENTIERO ROTARY

          SENTIERO ROTARY

          Castello dell’Innominato di Vercurago

          Il sentiero Rotary, oltre ad essere un bellissimo percorso che si snoda sulle pendici del Resegone e del Magnodeno, offre lo scenario che lo stesso Alessandro Manzoni descrive nel 1° capitolo dei Promessi Sposi e ha come meta il Castello dell’Innominato di Vercurago, che nel romanzo è il luogo in cui Lucia fu imprigionata dall’Innominato (capitolo 20) per volere del terribile Don Rodrigo.
          Immaginate di percorrere questo sentiero in compagnia di Manzoni e sicuramente farete l’esperienza di unire natura, cultura e sport in questa escursione che oggi vi raccontiamo.

          • Partenza: Piazzale funivia per i Piani d’Erna di Lecco (600 m)
          • Arrivo: Castello dell’Innominato di Vercurago (370 m)
          • Tempo: Castello 3:45 circa
          • Tempo: Parcheggio di Somasca 4:00 circa
          • Tempo: Stazione di Vercurago o municipio 4:15 circa
          • Altitudine massima: 600 m
          • Dislivello: + 290 m / – 600 m c.a.
          • Lunghezza: 10 Km circa
          • Difficoltà: E
          • Segnaletica: Simbolo Rotary / Castello dell’Innominato
          • Ristori: Agriturismo Ponte della Tenaglia, Rifugio Camposecco, Trattoria La Rocca

          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

          Qualora non fossero indicati nell'articolo
          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
          verranno comunicati
          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

          CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

            UNESCO VARESE: IL SENTIERO DEI FOSSILI CON VISITA AL MUSEO

            UNESCO VARESE: IL SENTIERO DEI FOSSILI CON VISITA AL MUSEO

            UNESCO VARESE: IL SENTIERO DEI FOSSILI CON VISITA AL MUSEO

            Il Museo dei fossili di Besano

            Il Museo Civico dei Fossili di Besano, inaugurato nel 1981, si trova a Besano, cittadina in provincia di Varese, nel nord della Lombardia. Esso è specializzato in paleontologia, ed ospita una collezione di fossili ritrovati nell’area circostante, nominata dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”.

            • Difficoltà: E (Escursionistico facile)
            • Lunghezza: percorso ad anello su sentiero nel bosco di ca. 5 km totali.
            • Dislivello: 200m

            Equipaggiamento obbligatorio: Scarpe/scarponcini da trekking con suola VIBRAM, pile o maglioncino, giacca o mantellina impermeabile, pranzo al sacco. Facoltativo: bastoncini da trekking.

            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

            Qualora non fossero indicati nell'articolo
            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
            verranno comunicati
            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

            CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI


              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

              DALLA BRUGHIERA DEL VIGANO ALLA DIGA DEL PANPERDUTO AL PARCO TICINO

              DALLA BRUGHIERA DEL VIGANO ALLA DIGA DEL PANPERDUTO AL PARCO TICINO

              DALLA BRUGHIERA DEL VIGANO ALLA DIGA DEL PANPERDUTO AL PARCO TICINO

              La brughiera del Vigano – Parco del Ticino

              Una giornata a piedi al Parco Ticino, in un percorso che unisce due dei suoi luoghi più caratteristici: la sorprendente brughiera del Vigano e l’affascinante Diga del Panperduto. Nella prima parte attraverseremo il paesaggio della brughiera del Vigano, con la sua vegetazione molto caratteristica e quasi unica in tutto il territorio del Parco. Un paesaggio inatteso, che nel corso della storia ha ispirato culti religiosi antichi e ancora adesso parzialmente misteriosi, legati alla locale Civiltà di Golasecca (età del ferro) originaria proprio di quest’area.

              • Difficoltà: E (Escursionistico) medio-facile
              • Dislivello: 150 m
              • Distanza: percorso di 8 km totali

              Equipaggiamento obbligatorio: scarponcini o scarponi di Trekking con suola Vibram o simili, abbigliamento a strati con almeno un maglioncino/pile e giacca impermeabile, acqua (minimo 1 L), pranzo al sacco. Consigliati: bastoncini da trekking.

              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

              Qualora non fossero indicati nell'articolo
              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
              verranno comunicati
              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

              CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI


                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                IN LINEA CADORNA DALLA SPIAGGIA SUL LAGO MAGGIORE

                IN LINEA CADORNA DALLA SPIAGGIA SUL LAGO MAGGIORE

                IN LINEA CADORNA DALLA SPIAGGIA SUL LAGO MAGGIORE

                Le fortificazioni militari della Linea Cadorna

                Escursione di mezza giornata in Linea Cadorna, alla scoperta del primo tratto di fortificazioni partendo dal Lago Maggiore, in un percorso ad anello tra Germignaga e Brezzo di Bedero, nei pressi di Luino. Dalla sponda del Lago, nei pressi della foce del Fiume Tresa, uno dei luoghi più importanti per l’osservazione dell’avifauna di tutto il Verbano. La posizione e la particolare conformazione di questo habitat lo rendono infatti luogo ideale per le soste durante la migrazione degli uccelli da Nord a Sud Europa e ospita tutto l’anno numerose specie acquatiche.

                • Difficoltà: E (Escursionistico) medio-facile
                • Dislivello: 250 m
                • Distanza: percorso di 6 km totali

                Equipaggiamento obbligatorio: scarponcini o scarponi di Trekking con suola Vibram o simili, abbigliamento a strati caldo, giacca impermeabile, torcia (ottima la frontale), acqua (minimo 1 L), eventuale merenda/snack.

                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                verranno comunicati
                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI


                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                  TREKKING ALL’ALBA IN INVERNO SOPRA IL LAGO CERESIO

                  TREKKING ALL’ALBA IN INVERNO SOPRA IL LAGO CERESIO

                  TREKKING ALL’ALBA IN INVERNO SOPRA IL LAGO CERESIO

                  Sass Marsc/Rocce Rosse – Varese

                  Escursione notturna per assistere allo spettacolo dell’alba in pieno inverno dalla cima di Rocce Rosse, località molto caratteristica del Parco 5 Vette, al di sopra del Lago Ceresio. Una volta che il sole sorgerà, la sua luce si rifletterà sulle rocce e sulle pareti delle gallerie della Linea Cadorna qui scavate nel porfido rosso.

                  • Difficoltà: E (Escursionistico) medio facile
                  • Dislivello: 350 m
                  • Distanza: percorso di 7 km totali

                  Equipaggiamento obbligatorio: scarponcini o scarponi di Trekking con suola Vibram o simili, abbigliamento a strati caldo, giacca impermeabile, torcia (consigliata la frontale), acqua / thermos con bevanda calda, “colazione al sacco”.

                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                  verranno comunicati
                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                  CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI


                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                    CIASPOLATA SUL LAGO MAGGIORE: PASSO DELLA FORCORA

                    CIASPOLATA SUL LAGO MAGGIORE: PASSO DELLA FORCORA

                    CIASPOLATA SUL LAGO MAGGIORE: PASSO DELLA FORCORA

                    Il magico borgo di Monterecchio

                    Ciaspolata con percorso ad anello sopra il Lago Maggiore: partenza dal Passo della Forcora a 1200 m di quota per arrivare al borgo di Monterecchio, un meraviglioso balcone naturale le Alpi svizzere e quelle italiane a cavallo tra Lombardia e Piemonte.
                    L’escursione è adatta anche chi approccia le ciaspole su neve per la prima volta. L’escursione sarà arricchita da aneddoti naturalistici e momenti divulgativi a tema storico e geologico. Scopriremo storie di Contrabbando romantico e racconti di Camosci e Poiane, che dominano la terra e il cielo delle nostre Alpi.
                    La guida ci racconterà la storia dei cippi in pietra situati su tutto il confine tra Italia e Svizzera; scopriremo inoltre la storia della formazione del Lago Maggiore e il perchè del suo nome nonostante non detenga più il primato del lago più grande d’Italia. Sarà una giornata in cui ognuno potrà mettersi in gioco, lungo un cammino fatto di Storia e Natura. 

                    • Difficoltà: E (Escursionistico) media difficoltà
                    • Dislivello: 250 m
                    • Distanza: percorso ad anello di 6 km totali
                    • L’escursione si farà anche in assenza di neve.

                    Equipaggiamento obbligatorio: scarponi di Trekking con suola Vibram, ciaspole e racchette da neve, acqua e/o thermos caldo, giacca in materiale traspirante, giacca o mantellina antipioggia pile o maglioncino, guanti da neve, cappello, occhiali da sole, crema solare, ricambio di vestiti completo.

                    Pranzo: Presso il Rifugio Sciovia Passo della Forcora

                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                    verranno comunicati
                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                    CONTATTA L'AGENZIA DECIO VIAGGI


                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                      VALTELLINA TREK

                      VALTELLINA TREK

                      VALTELLINA TREK

                      • Durata: 6 giorni
                      • Periodo: da giugno a settembre
                      • Pernottamenti: case private, alberghi e rifugi
                      • Trasporti: a piedi, treno, auto private proprie
                      • Pasti: al sacco, autogestiti negli alloggi o ristorantini
                      • Difficoltà: Gite per escursionisti esperti.

                      Pizzo Meriggio

                      Monte Legnone

                      Pizzo Umbrail

                        La Valtellina, il cuore delle Alpi. Una delle poche valli con direzione est – ovest. Sul suo territorio ci sono più di 1000 cime. Una grande attrazione per gli alpinisti e un parco infinito per chi ama camminare. Situata tra la catena delle Alpi Retiche a nord e quella delle Orobie a sud termina e est col Parco Nazionale dello Stelvio e ad ovest col lago di Como.
                        Proponiamo alcune gite per escursionisti con esperienza che ci permettano di conoscerla il più ampiamente possibile. Ben accetta qualsiasi richiesta o proposta digita alternativa a quelle indicative che abbiamo segnalato. Il nostro appuntamento sarà sabato a Sondrio che diventerà la base principale per muoversi. Ci si può arrivare in treno o con auto proprie. Una volta prese le nostre sistemazioni effettueremo una visita del capoluogo di provincia più piccolo del nord-Italia. Qui a seguito proponiamo alcune gite che possono essere modificate, integrate o sostituite a secondo degli interessi del gruppo.

                        1° giorno: il Pizzo Meriggio 2.349 m, situato nel cuore del Parco delle Orobie valtellinesi è l’itinerario classico degli scialpinisti che, in inverno, si allenano per le gare del settore, una gita bellissima anche quando non c’è più la neve. Questa vetta offre un magnifico panorama a 360°. Se le condizioni lo permetteranno possiamo attraversare il pezzo di cresta che lo collega al Pizzo Campaggio e poi scendere al lago della Casera e chiudere l’anello attraversando il colle della Portorella per raggiungere l’alpeggio di partenza Campelli. Tempo 5-6h Disl. Salita 1100 m

                        2° giorno: Monte Legnone 2609 m. Raggiungiamo in auto Roccoli del Loria 1463 m, da qui si imbocca il sentiero che porta alla vetta che domina il lago di Como e la va Chiavenna: il Monte Legnone. Gita di 5-6h, disl.in salita 1150m

                        3° giorno: Pizzo Scalino 3.328m saliremo dalla val Fontana passando per il rifugio Cederna Maffina. Per alcuni il rifugio potrebbe essere già una meta, per chi ha più condizione e lo desidera, saliremo il versante sud della montagna. Potrebbe esserci bisogno dei ramponi per salire gli ultimi metri di dislivello. Tempo 4-5-h se ci si ferma al rifugio per la vetta 8-9h disl.sal. 1400 m

                        4° giorno: Proponiamo un tratto del mitico sentiero Roma. Partiremo dai bagni di Masino per salire al rif. Omio 2100M e da li attraversare al rif. Gianetti 2534. che si trova ai piedi del pizzo Badile. Un susseguirsi di vette ardite che sono entrate nella storia dell’alpinismo nostrano. Chiuderemo l’anello scendendo di nuovo ai Bagni di Masino

                        5° giorno: Piz Umbrail 3.031m. Dalla IV cantoniera del passo Stelvio inizia il sentiero che porta a percorrere tutta la cresta del Piz Umbrail con un percorso molto panoramico che conduce alla punta di Rims. Visiteremo alcune fortificazioni e trincee della grande guerra e rientreremo alla partenza della nostra escursione per il sentiero di mezza costa. Tempo 4-5h disl.in sal. 800m se avremo voglia potremo gustarci un piacevole relax alle terme di Bormio.

                        6° giorno: Pizzo Forato 2.967 m in valle di S. Giacomo, più precisamente valle del Drogo. Una mulattiera costruita a mosaico conduce ai laghi di Truzzo e al rifugio Carlo Emilio, da li con sentiero e poi con facile arrampicata passeremo sul lato svizzero per raggiungere il sorprendente finestrone 6 x 10 che ha dato il nome alla montagna. Tempo 8-9h disl. in salita 1900m

                        Valtellina

                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                        verranno comunicati
                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                        CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                          ESCURSIONE SUL MONTE ALBEN

                          ESCURSIONE SUL MONTE ALBEN

                          ESCURSIONE SUL MONTE ALBEN

                          Bivacco La Plana e monte Segredont – Sulle Orobie

                          Lasciate le auto nella frazione di Oneta (Scullera) saliremo per facili strade a Chignolo d’Oneta passando per il santuario della Madonna del Frassino, da qui abbandoneremo le terre abitate e tra boschi e prati raggiungeremo prima il bivacco Plana e poi il bivacco Testa toccando la Cima del Segredont, dopo una breve pausa per facile sentiero di cresta raggiungeremo il Monte Alben a 2019mt, sosta relax per pranzo e per ammirare un mare di montagne tutte da salire assieme.

                          Chiuderemo il nostro rigo ad anello passando per il Bivacco del Giovanni.

                          Escursione adatta a escursionisti esperti (EE) 

                          Portare: acqua 2lt, maglietta di ricambio, felpa maniche lunghe, giacca anti vento/anti acqua, cappellino, occhiali da sole, guanti, berretta o fascia tubolare multiuso, barrette energetiche (frutta secca), sali minerali, voglia di divertirsi in compagnia!

                          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                          Qualora non fossero indicati nell'articolo
                          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                          verranno comunicati
                          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                          CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                            ANGOLI NASCOSTI DELLA VAL BREMBANA

                            ANGOLI NASCOSTI DELLA VAL BREMBANA

                            ANGOLI NASCOSTI DELLA VAL BREMBANA

                            Arrivo a Dossena e attraversamento del ponte Tibetano: il più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali!

                            120 metri di altezza massima – 3,5 km di funi di acciaio

                            L’esperienza prevede di arrivare alla partenza del ponte grazie ad un sentiero che si sviluppa dal centro del paese; il rientro nel borgo si farà attraversando l’infrastruttura. L’itinerario è quindi da immaginarsi come un percorso ad anello: l’andata sul sentiero e il ritorno sul ponte.

                            Trasferimento a San Pellegrino Terme per una passeggiata e possibilità di pranzo in un ristorante

                            Nel pomeriggio visita alle Grotte del Sogno, iI percorso non è particolarmente lungo anche perché la cavità non si sviluppa orizzontalmente bensì in modo verticale.
                            Il tour permette di percorrere gli affascinanti interni delle grotte e di scoprirne curiosità e segreti.
                            Le Grotte del Sogno sono di origine tettonica e sono costituite da tre pozzi presenti lungo un’unica spaccatura della roccia, formatasi circa 60 milioni di anni fa. Grazie anche alle passerelle aeree, il percorso ti condurrà alla scoperta di stalattiti, stalagmiti, colonne e altre meraviglie realizzate dall’acqua in migliaia di anni.
                            Sarà possibile vedere anche il passaggio dal quale Ermenegildo Zanchi entrò per la prima volta in queste grotte della Valle Brembana.
                            Una curiosità sulle Grotte del Sogno: l’acqua che vedrai scorrere lungo il percorso, che ha disegnato la grotta nel corso del tempo, è la stessa che poi finisce nelle bottiglie della San Pellegrino!

                             

                            Le Grotte del Sogno

                            Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                            Qualora non fossero indicati nell'articolo
                            i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                            verranno comunicati
                            in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                            Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                            Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                            CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                              OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                              FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                              ESCURSIONE: TRA LARICI E CASERE

                              ESCURSIONE: TRA LARICI E CASERE

                              ESCURSIONE: TRA LARICI E CASERE

                              Un’escursione nella zona di Mezzoldo tra storia e tradizione che ci porterà alla scoperta delle vecchie casere tra incantevoli boschi d’abeti, larici dai magici colori autunnali…e una deliziosa cioccolata calda da condividere insieme

                              Escursione ADATTA A TUTTI

                              Portare: acqua da bere durante il percorso, maglietta di ricambio, K-way, giacca, pile, crema solare, occhiali da sole, cappellino,guanti e…tanta voglia di divertirsi insieme!

                              Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                              Qualora non fossero indicati nell'articolo
                              i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                              verranno comunicati
                              in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                              Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                              Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                              CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                ESCURSIONE IN VETTA AL MONTE CADELLE

                                ESCURSIONE IN VETTA AL MONTE CADELLE

                                ESCURSIONE IN VETTA AL MONTE CADELLE

                                Ritrovo ad Almè con destinazione San Simone. Qui ci incammineremo sull’antica mulattiera che porta al Passo di Tartano dove potremo visitare le trincee della Linea Cadorna. Poi proseguiremo ai Laghi di Porcile ed all’omonimo Passo che ci regalerà una meravigliosa visuale sulla val Brembana. Dal passo raggiungeremo la panoramica vetta del Monte Cadelle sulla cui sommità è posto un angelo molto particolare.
                                Dopo la pausa torneremo al Passo di Tartano da dove rientreremo a San Simone.

                                Escursione adatta all’escursionista abituato alle camminate e con un allenamento medio.

                                Portare: scarponcini leggeri, abbigliamento da trekking, maglietta di ricambio, felpa, antivento/antipioggia, cappellino, crema solare, acqua (non presente lungo il percorso), cibo. Visto che l’autunno avanza è bene avere nello zaino anche una berretta e dei guanti.

                                Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                verranno comunicati
                                in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                  OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                  FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                  ESCURSIONE AL TRAMONTO IN VETTA A PUNTA ALMANA

                                  ESCURSIONE AL TRAMONTO IN VETTA A PUNTA ALMANA

                                  ESCURSIONE AL TRAMONTO IN VETTA A PUNTA ALMANA

                                  Camminata pomeridiana con arrivo in Vetta al tramonto e rientro ad anello con le prime luci della sera.
                                  Cammineremo lungo la bellissima e selvaggia Vallata che affaccia su tutta la valle in un bellissimo bosco prima per poi raggiungere i prati alti località di pascolo con una meravigliosa vista sulla sottostante valle e delle meravigliose montagne circostanti per poi raggiungere tramite un meraviglioso sentiero in cresta la Vetta di Punta Almana una vera e propria terrazza che affaccia sul lago d’Iseo

                                  Escursione ADATTA A ESCURSIONISTI ESPERTI

                                  Portare: acqua, maglietta di ricambio, felpa, giacca antivento/antiacqua, cappellino, guanti, berretta o fascia tubolare multiuso, barrette energetiche (frutta secca), tanta voglia di divertirsi!!!

                                   

                                  Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                  Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                  i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                  verranno comunicati
                                  in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                  Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                  Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                  CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                    OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                    FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                    ESCURSIONE ALLA PANCHINA GIGANTE – PARRE

                                    ESCURSIONE ALLA PANCHINA GIGANTE – PARRE

                                    ESCURSIONE ALLA PANCHINA GIGANTE – PARRE

                                    Un’escursione ricca di sorprese che da Ponte Nossa ci porterà a Parre lungo una strada agro-silvo-pastorale verso il Monte Alino. Una meravigliosa camminata tra antichi pascoli e vecchie baite che ci regalerà una splendida prospettiva sull’altopiano di Clusone…ed un selfie sulla panchina gigante!

                                    Escursione adatta a tutti

                                    Portare acqua da bere durante il percorso, maglietta di ricambio, K-way, giacca, pile, crema solare, occhiali da sole, cappellino,guanti e…tanta voglia di divertirsi insieme!

                                    Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                    Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                    i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                    verranno comunicati
                                    in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                    Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                    Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                    CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                      OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                      FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                      ESCURSIONE NOTTURNA CON CENA IN RIFUGIO

                                      ESCURSIONE NOTTURNA CON CENA IN RIFUGIO

                                      ESCURSIONE NOTTURNA CON CENA IN RIFUGIO

                                      Una camminata con la magia del tramonto fino ad arrivare al rifugio Malga Lunga, situata in posizione dominante sui monti tra Sovere e Gandino a 1.235 m., una delle roccaforti partigiane del periodo resistenziale.

                                      Escursione adatta tutti anche alle famiglie e ai ragazzi.

                                      Essendo un rientro in serata, portare torce per il rientro alle macchine

                                      Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                      Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                      i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                      verranno comunicati
                                      in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                      Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                      Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                      CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE


                                        OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                        FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                        DALLE TORRI DI FONTANEDO AL BORGO DI CORENNO PLINIO

                                        DALLE TORRI DI FONTANEDO AL BORGO DI CORENNO PLINIO

                                        DALLE TORRI DI FONTANEDO AL BORGO DI CORENNO PLINIO

                                        Note tecniche:

                                        • Punto di partenza e di arrivo: Colico – (loc. Robustello)
                                        • Dislivello m. 450 – Durata circa 5 ore – Distanza 11 km – Quota partenza m. 230 Quota massima m. 600
                                        • Difficoltà A2 (A = Sentieri segnati saltuariamente stretti 2 = Un discreto livello di allenamento richiesto)
                                        • Trekking con guida

                                         Da Colico, parte uno dei tratti più panoramici del Sentiero del Viandante, uno dei più spettacolari che regala panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne che lo circondano. Partiremo dalla località Rebustello a Colico (possibiità di parcheggio autovetture) per raggiungere le Torri trecentesche di Fontanedo: da lì il nostro percorso proseguirà fino al borgo di Corenno Plinio, un piccolo e suggestivo borgo medievale.
                                        Corenno è un luogo incantato e rappresenta una vera chicca del Lago di Como: camminando per le strette viuzze e scendendo lungo le “scalotte” che portano al lago, è impossibile non restare affascinati da questo piccolo borgo che traspira storia in ogni angolo, un posto quasi sconosciuto ai più e forse anche per questo così unico. Luogo di tempi lontani che ritroviamo nel suo nome, grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio, nato a Como ed investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, che amava questo piccolo borgo che si specchia nel lago di Lecco.
                                        Il ritorno da Corenno è previsto con trasferimento privato.

                                        Note: In alternativa, è possibile proseguire il percorso fino a Bellano con un sentiero che arriva proprio in prossimità dell’ingresso dell’Orrido. In questo caso, è possibile effettuare la tratta di ritorno con treno.

                                        Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                        Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                        i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                        verranno comunicati
                                        in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                        Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                        Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                        CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


                                          OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                          FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.

                                          SUBLIMI EMOZIONI, IL CAMMINO DALLE ALPI A MILANO

                                          SUBLIMI EMOZIONI, IL CAMMINO DALLE ALPI A MILANO

                                          SUBLIMI EMOZIONI, IL CAMMINO DALLE ALPI A MILANO

                                          Il nostro itinerario ripercorre il Sentiero di Leonardo, dal passo del San Bernardino nella Valle Mesolcina in Svizzera, fino a Milano, toccando la Valle Spluga, Madesimo, Chiavenna e Colico (è prevista la variante con partenza dal Maloja) per poi proseguire sul Sentiero del Viandante fino ad Abbadia Lariana e Lecco. Costeggiando le sponde dell’Adda l’itinerario ci porterà fino a Milano, tappa di arrivo a di partenza di questo splendido itinerario tra i più affascinanti cammini italiani, un percorso di Acqua e di Rocce che vi porterà dalle alte cime delle Alpi a Milano.
                                          Questa vacanza adatta a tutti offre la possibilità di godere del Lago di Como camminando lungo le sponde orientali, lontano dal caos del traffico turistico.
                                          Il percorso prevede vari livelli di difficoltà dai 300 mt di dislivello a massimo 650 mt di dislivello da compiere in 4 o 5 tappe a seconda delle esigenze dei camminatori, ma offrendo sempre spettacolari panorami sul lago e sulle montagne circostanti. Una vacanza che vuole dare risalito alle esperienze culinarie, al turismo lento e responsabile per promuovere il territorio e l’economia locale.
                                          Il nostro consiglio è di colorare questo percorso di verde, prendendovi il tempo per contemplare le meraviglie della natura, dell’arte, per meditare.

                                          L’itinerario percorre strade antiche, percorribili a piedi e per buona parte in bicicletta. Lungo il percorso sono numerosi i mezzi pubblici (treno, autobus di linea, battelli, barche elettriche) con i quali potranno essere fatte alcune tratte, per ragioni di tempo o anche esigenze fisiche.
                                          Lungo il percorso non mancheranno le esperienze alla scoperta dei sapori e delle tradizioni locali, pranzo e/o cene in locali tipici e autentici attentamente selezionati che vi faranno “gustare” ancora di più questo bellissimo itinerario!
                                          Possibilità di prolungare l’Esperienza con un soggiorno nell’alto Lago all’insegna dello sport e della Natura e nella splendida Valsassina per una vacanza rigenerante e sportiva.

                                          PRIMO TRATTO:
                                          dalle Alpi al Lago di Como


                                          Dalla Valle Spluga o dalla Val Bregaglia verso il Lago di Como, il nostro itinerario ripercorre le due grandi strade storiche transfrontaliere che da Coira in Svizzera, portavano verso il Lago di Como : la cosiddetta “strada inferiore” che attraversava il Passo dello Spluga e la “strada superiore” che toccava il Passo del Settimo. Questo primo tratto prevede due varianti: la prima con partenza dal Passo dello Spluga con escursione in giornata e la  seconda con partenza dal Passo del Maloja con un programma di due giorni e una notte.

                                          Variante a) dal Passo dello Spluga a Chiavenna (escursione in giornata)
                                          Questa prima tappa ripercorre un tratto dello storico Grand Tour: celebri personaggi fra fra cui Goethe, Turner, Nietsche, Einstein per fare qualche nome, attraversarono il maestoso e celebre passo dello Spluga, considerato “sublime” per la bellezza e la grandiosità dei suoi scenari naturali, caratterizzati, come testimoniano i viaggiatori dell’epoca, da gole, “da torrenti impetuosi, da “caurghe”, da ghiacciai perenni, da pareti rocciose solcate da strade impossibili e da quei “sovrumani silenzi” che annichilivano il pensiero al cospetto di una natura cosí “smisurata”. La bellezza selvaggia dello Spluga ispirò numerose vedute artistiche che gli resero il merito di essere annoverato fra i più bei passi alpini. Lo Spluga,era considerato il passaggio più rapido e diretto che collegava l’Europa all’Italia e alle sue bellezze naturalistiche, fra cui il lago di Como, le sue città d’arte e i luoghi di pellegrinaggio.

                                          Programma:
                                          Partenza da Montespluga o Madesimo e discesa verso Chiavenna, attraversando l’intera Val san Giacomo dove, in pochi chilometri, si passa dalla prateria alpina dei 2.100 m. del Passo Spluga alla vegetazione mediterranea di Chiavenna attraversando folti castagneti e piccolo borghi rurali il tutto dominato da alte montagne e vertiginose falesie con resti di paleofrane. Lungo il percorso sosta a Campodolcino e visita del “Muvis”, lo splendido ecomuseo della Vallespluga, dedicato alla cultura della valle e all’importante Via Spluga. Il Muvis offre ai visitatori la possibilità di fruire della sua biblioteca specialistica sulla montagna e dell’archivio che custodisce una ricca collezione di cartoline d’epoca e interessanti documenti di vario genere.
                                          Arrivo a Chiavenna – Cena a base dei piatti della tradizione e pernottamento.

                                          Variante b) Dal Septimer Pass (o Passo del Settimo) a Chiavenna – 2 giorni / 1 notte
                                          Negli “Annales Stadenses”, scritti intorno alla metà del XIII secolo, sono descritti gli itinerari che i pellegrini del nord Europa potevano seguire per raggiungere Roma o Gerusalemme. In una possibilità di percorso per il viaggio di ritorno, la guida suggerisce a coloro che provengono dalla Svevia e dalle regioni circostanti, di passare il lago di Como, e, attraversato il Septimer Pass , di raggiungere le proprie terre.Il Septimer o Settimo o Pass da Sett (2311 m.) fu utilizzato in epoca romana per collegare Chiavenna e il lago di Como, quindi Milano e la Pianura Padana, con Coira, capitale della Rezia. I viaggiatori montavano su slitte o speciali ceste con stanghe o portantine. Nell’Ottocento, quando le strade dei maggiori passi vennero rese carrozzabili, il Septimer rimase una mulattiera.

                                          Primo giorno: partenza da Maloja verso il Passo del Settimo: il percorso è faticoso ma regala impagabili emozioni suscitate da suggestivi panorami sulla Val Bregaglia e l’Engadina. Lungo il trekking passerete dal Passo del Lunghin, chiamato il “Passo dei Tre Mari” avendo una singolare caratteristica: qui infatti si dividono le acque del Reno che si getta nel Mare del Nord, dell’Adda e quindi del Po che si getta nel Mar Adriatico e nel Mediterraneo, e del Danubio che arriva al Mar Nero. Arrivo a Casaccia e pernottamento (in alternativa è possibile ritornare a Maloja o altra località dell’Engadina da cui si è partiti) o proseguire fino a Chiavenna.

                                          Secondo giorno: attraverso la Val Bregaglia, si partirà verso Chiavenna. Resterete affascinanti dalle alte cime del Pizzo Cengalo, del Pizzo Badile e della Sciora, dai castagni, dai borghi rimasti intatti nel tempo con chiese, torri, antichi mulini. Seguendo il percorso dell’Acqua, non può mancare la visita al Mulino Scartazzini, nel bellissimo borgo di Promontogno: costruito nella seconda metà del Seicento, è attualmente gestito dalla nona e dalla decima generazione dell‘omonima famiglia. Le Cascate dell’Acqua Fraggia, nell’antico borgo di Borgonuovo Piuro a pochi chilometri da Chiavenna vi lasceranno senza fiato. Le cascate, le cui acque provengono dal Passo del Lunghin. con il loro maestoso spettacolo, impressionarono pure Leonardo da Vinci che “trovandosi a passare per Valle di Ciavenna” ne ammirò la bellezza selvaggia e le menzionò nel suo “Codice Atlantico”: “Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere…”.
                                          Arrivo a Chiavenna, cena a base dei piatti della tradizione in un tipico “crotto”. I crotti sono cavità formatasi all’interno di una frana, dove circolano correnti d’aria a temperature costanti 6°/8°nei quali sono stati ricavati tipici ristoranti dove potrete assaporare la famosa “bresaola”, i tipici gnocchetti della Valchiavenna e i biscottini di Prosto.
                                          Pernottamento. (Durata percorso: 2 giorni/ 1 notte)

                                          QUARTO TRATTO:
                                          nel cuore del Parco Adda Nord da Lecco a Milano

                                          5 giorni / 4 notti
                                          Il sentiero che parte da Lecco per Milano si estende per 30 km. e, seguendo l’Alzaia del fiume Adda, arriva a Trezzo sull’Adda per poi proseguire lungo l’Alzaia della Martesana fino a Milano, passando per i comuni di Inzago e Cassano d’Adda, Gessate, Gorgonzola, Bussero, Cassina dei Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Vimodrone e Cologno Monzese. Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo, fu progettato da Leonardo da Vinci e inaugurato da Ludovico il Moro nel 1496. Il naviglio è navigabile ed entra nella città da nord-est, attraversando Gorgonzola. Il percorso che si snoda lungo la Via dell’Adda è strettamente legato a Leonardo da Vinci e dove il Genio ha lasciato i suoi contributi progettuali. Da non perdere a Vaprio d’Adda il museo Leonardesco sull’alzaia della Martesana e la casa di Francesco Melzi, dove Leonardo soggiornò lungamente e dalle cui finestre a vista su un tratto turbolento di fiume Adda approfondì lo studio teorico sull’acqua e sui fluidi. Melzi fu erede universale deI Codici di Leonardo che per lungo tempo furono custoditi in questo edificio. Sempre a Vaprio d’Adda merita assolutamente una visita il Villaggio Crespi, Patrimonio dell’Unesco, città ideale del lavoro, villaggio operaio di fine ‘800 considerato il più completo e meglio conservato del Sud Europa. A Cornate d’Adda e Paderno d’Adda (LC) si vedono ancora le chiuse del canale navigabile di Paderno dalla Martesana al lago di Como, da Leonardo per primo studiate e concepite, e a Paderno c’è anche un museo leonardesco. A Imbersago c’è poi il traghetto sull’Adda, copia funzionante dell’originale progetto, raffigurato da Leonardo nel “Codice Windsor”. Alcuni scorci delle Alzaie del fiume appaiono nella “Vergine delle Rocce” e nella “Gioconda” (il Ponte Visconti di Lecco è ben riconoscibile nelle sue forme alle spalle della Gioconda. Il percorso termina alla Cassina dè Pomm all’angolo di via Melchiorre Gioia. Arrivo a Milano. Milano è molto legata al Genio di Leonardo: qui si ritrovano le sue tracce in tantissimi luoghi, come il Cenacolo vinciano, Piazza Scala (con la statua di Leonardo), il Museo della Scienza e della Tecnica, la Pinacoteca Ambrosiana, la Conca leonardesca dell’Incoronata in via San Marco, il Cavallo bronzeo a San Siro, Casa degli Atellani e il Castello Sforzesco.
                                          Possibilità di aggiungere uno o più pernottamenti post tour.
                                          Durata del percorso 5 giorni/4 notti (esclusi pernottamenti a Milano)

                                          SECONDO TRATTO
                                          da Chiavenna al Lago di Como

                                          3 giorni / 2 notti
                                          Primo giorno:
                                          visita di Chiavenna, cittadina romantica ricca di arte e di cultura. Da non perdere la visita della Collegiata di San Lorenzo, con il suo Battistero e il Museo del Tesoro che conserva paramenti e oggetti di arte sacra tra cui la “Pace” di Chiavenna, copertura di evangeliario considerata un capolavoro di orificeria medievale risalente all’XI secolo. Dopo una passeggiata alla Rocca dell’Inferno e del Paradiso, continuiamo il nostro percorso d’Acqua con una visita al Mulino di Bottonera. Costruito nel 1.867 era attivo ininterrottamente giorno e notte. Grazie a un sapiente recupero (circa nove mila ore di lavoro!) l’antico mulino è stato recuperato in modo perfetto e oggi è possibile visitare il Museo strutturato su tre piani ed organizzato secondo un complesso gioco di pulegge, nastri e macine. Pernottamento a Chiavenna.

                                          Secondo giorno: partenza a piedi da Chiavenna (S. Pietro di Samolaco) lungo la Via Francisca (asse storico Via Francigena Renana), un tratto della via storica che attraversa, a mezzacosta, i territori di Mese, Gordona e Samolaco. La meta del sentiero è il Tempietto di San Fedelino, da oltre mille anni testimone di storie e leggende. Costruito all’estremità settentrionale dell ́Alto Lario, sul Lago di Mezzola, all ́imbocco della Valchiavenna è considerato la fonte, non solo architettonica, ma anche simbolica, dello stile romanico comasco e valtellinese che si sviluppò a partire dal mille: una dellae testimonianze più preziose dell’arte romanica in Lombardia, il monumento più antico della zona. Il luogo così isolato ha costituito lungo i secoli la fortuna di San Fedelino, nel senso che non ha mai consentito un accorrere di popolo continuo, con conseguente trasformazione in un consueto santuario, nonostante la devozione al santo sia stata sempre ben viva; la chiesa non ha subito alcuna trasformazione, non è stata alterata nella sua struttura architettonica originaria, ragion per cui ai nostri occhi compare una testimonianza intatta della pietà popolare d ́inizio millennio. Dal piccolo molo di S. Fedelino, partiremo con barca elettrica per Colico, lungo la via dell’Acqua del Mera fino al lago di Comoe Colico. Arrivo e sistemazione in albergo.

                                          Terzo giorno: visita delle attrazioni di Colico.

                                          Visita dei Forti, Abbazia di Piona oppure relax sulle spiagge o sport. Numerose le attività sportive: wind surf, kite surf, canoa, gite in bicicletta lungo i sentieri che si diramano da Colico : il Sentiero Valtellina (da Colico e Bormio) , la ciclovia del Lario, le escursioni in mountain bike o e-bike sul Monte Legnone. Da non perdere la Riserva Naturale del Pian di Spagna, la più grande della Lombardia (1500 ettari), da considerarsi un vero e proprio paradiso per gli amanti della fauna e della flora così come per gli appassionati di fotografia.
                                          Durata percorso: 3 giorni/2 notti

                                          TERZO TRATTO:
                                          Trekking “Il Sentiero del Viandante” da Colico a Lecco


                                          2 giorni / 1 notte
                                          Le Vie Storiche sono parte della nostra storia, un bene culturale importante da conservare, elementi importanti del paesaggio e significative dal punto di vista ecologico e culturale. Il Sentiero del viandante è uno splendido tragitto immerso nella natura, che costeggia la sponda orientale del Lago di Como, dalla Madonna di Valpozzo di Piantedo (alle porte di Colico) fino ad Abbadia Lariana. È un percorso di 35 Km diviso in due giornate, con inizio a Colico e termine a Lecco, testimonia fin dal 1.500 il ruolo dei territorio lariano nei traffici commerciali e si sviluppa lungo tutta la sponda orientale del lago di Como. Il sentiero sale a mezza costa, fuori e dentro i centri abitati, Il cammino è agevole, placche e frecce di colore arancio con le scritte “sentiero del viandante” sono distribuite su tutto il percorso ed è impossibile perdere la strada. Il sentiero è alla portata di tutti, con due soli tratti leggermente più impegnativi a causa di un dislivello di circa 400 metri, un percorso che regala una vista meravigliosa sul lago sottostante e sulle catene di montagne che lo circondano.

                                          Primo giorno: Partenza da Colico, piacevoli soste per ammirare il paesaggio e per consumare in qualche angolo speciale la colazione al sacco saranno effettuate durante il cammino. Da non perdere la visita dell’antico borgo di Corenno Plinio, un piccolo e suggestivo borgomedievale. Corenno è un luogo incantato e rappresenta una vera chicca del lago di Como: camminando per le strette viuzze del centro e lungo le scalinate che dal castello portano al lago, è impossibile non restare affascinati da questo piccolo borgo che traspira storia in ogni angolo, un posto quasi sconosciuto ai più e forse anche per questo così unico. Luogo di tempi lontani che ritroviamo nel suo nome, grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio, nato a Como ed investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, che amava questo piccolo borgo che si specchia nel lago di Lecco. Proseguimento del sentiero fino a Bellano, sentiero che arriva proprio in prossimità dell’ingresso dell’Orrido, dove si visitera’ questa gola formata dal fiume Pioverna. Scendendo dalla Valsassina con un salto di m. 70 l’acqua forma il famoso “Orrido di Bellano”. Si ammirerà questo spettacolo da passerelle costruite proprio tra una parete e l’altra della gola tra gli spruzzi e il fragore dell’acqua. Proseguimento per Varenna, una delle Perle del centro lago sulla sponda occidentale, sistemazione nelle camere riservate e tempo libero per, meritato, relax. (in alternativa pernottamento a Bellano e proseguimento il giorno successivo per Varenna). Pernottamento in hotel.

                                          Secondo giorno: Partenza dall’hotel a piedi da Varenna per la seconda parte del “Sentiero del Viandante” con soste panoramiche lungo il percorso. Arrivo ad Abbadia Larina e proseguimento per Lecco con treno (è in realizzazione la passerella pedonale tra Abbadia e Lecco). In alternativa è possibile percorrere la variante lungo i Piani Resinelli che consente l’arrivo a piedi a Lecco.

                                          Note: È possibile l’estensione del pacchetto con soggiorno nella città di Lecco o nella bellissima Valsassina per una vacanza all’insegna del relax e della rigenerazione psico fisica.
                                          Il gruppo delle Grigne e la Valsassina furono visitate da Leonardo durante numerose escursioni, riportate negli appunti dei suoi Codici. L’estensione in Valsassina, potrà essere prevista anche da Bellano o Varenna, quindi a metà del “Sentiero del Viandante” che poi potrà essere ripreso.
                                          Durata percorso: da 2 giorni/1 notte

                                          leonardo-500-milano-2019 (2)

                                          Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti

                                          Qualora non fossero indicati nell'articolo
                                          i prezzi e le condizioni  condizioni di viaggio
                                          verranno comunicati
                                          in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:

                                          Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
                                          Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct

                                          CONTATTA L'AGENZIA LEGNONE TOURS


                                            OBBLIGATORIO - Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto espresso nella privacy policy. La compilazione del presente modulo ci consente di prendere in carico la tua richiesta, di comunicare i dati a società terze che svolgono le funzioni necessarie all’operatività del servizio richiesto e di ricontattarti ai soli fini di soddisfare la tue richieste..

                                            FACOLTATIVO - Desidero ricevere aggiornamenti periodici, news e promozioni. I dati forniti in questo modulo NON saranno comunicati a terze parti e utilizzati per ricerche di mercato, statistiche commerciali o per azioni di marketing diretto.