A TAVOLA SUL FIUME DEI POETI
Dal verde raccolto e riposante della Valle delle ninfee, agli arenili ed ai vasti paesaggi padani.
Per passare dal Mincio al Po, l’esperienza per tantissimi nuova, della conca di navigazione che a Governolo alza od abbassa la nave, a seconda che risalga o discenda il fiume.
Il tour di una giornata si effettua da MARZO a NOVEMBRE
Ore 10.00: Ritrovo dei Signori partecipanti presso il Pontile “Navi Andes” del Lago di Mezzo, di fronte al Castello di S.Giorgio. Imbarco e inizio della navigazione dei laghi di Mantova e del Parco del Mincio, protetto dal WWF. E’ questo l’ambiente più noto e sorprendente.
Mantova si può scoprire da visuali diverse ma è dall’acqua che diventa più affascinante: si ha un’inedita visione del Centro Storico, della Reggia, del Castello, delle cupole, delle torri. I monumenti riappaiono e si specchiano nell’acqua del lago, con straordinario effetto scenografico. Poi è la natura a fare spettacolo:con le distese galleggianti del Nelumbium, Fiore di Loto e della Trapa Natans la castagna d’acqua; con il levarsi di aironi, nitticore, martin pescatori, negli splendori delle fioriture o verdeggiante nel carice e nella canna palustre.
Ore 11.30: Arrivo a Governolo dove la nave sale sull’ascensore ad acqua, una scena che non rientra nel consueto ed assisterVi è un modo per appagare la naturale curiosità. Una volta attraversata la chiusa si naviga il Mincio fino alla foce per poi entrare nel Po e scoprirne le sue incomparabili bellezze.
Ore 12.30 c.a.: A tavola sul fiume dei poeti: a bordo della Motonave Andes 2000 Vi verrà servito il pranzo con il seguente menù tipico mantovano: Antipasto : i famosi salumi mantovani in degustazione, Primo: Vialone nano in risotto con la tipica salamella mantovana, alla maniera dei pilarini del riso, Piatto di Mezzo: Arrosto dalla tavola ducale dei Gonzaga, con patate al forno al profumo di rosmarino, Dolce: La Sbrisolona, esclusività della tradizione artigianale, Sorbetto al limone Vino Lambrusco Mantovano DOC, Acqua minerale.
Risalita del fiume pranzando.
Ore 15.00 c.a.: Rientro a Mantova e sbarco. Appuntamento con la guida per la visita del Centro Storico della città. Una passeggiata per le strette vie e le belle piazze medioevali offrirà la possibilità di ammirare gli angoli suggestivi della Mantova cinquecentesca; una fascinosa miscellanea di storia ed arte: Piazza Sordello, Piazza Broletto, Piazza Erbe, i palazzi Bonacolsiani, la Torre della Gabbia, il Palazzo del Podestà , il Palazzo della Ragione, la matildica Rotonda di S. Lorenzo e la famosissima Basilica di S. Andrea, capolavoro di Leon Battista Alberti.
La visita ha la durata di 1h 30′ c.a. Termine dei servizi.
Pacchetto per gruppi precostituiti di almeno 20 partecipanti
Qualora non fossero indicati nell'articolo
i prezzi e le condizioni condizioni di viaggio
verranno comunicati in base al programma richiesto e al numero di partecipanti e comprenderà:
Bus dalla località di partenza del gruppo (entro i 200 km)
Guida - Pranzo tipico in ristorante - Assicurazioni e copertura e Rct
CONTATTA L'AGENZIA DI VIAGGI DESTINAZIONE SOLE